Correre Insieme è un vero e proprio giro podistico d’Italia: si parte da Genova domenica 4 maggio e si prosegue nelle isole, il 25 maggio a Sassari e il 1° giugno a Palermo. Il 15 giugno si continua con la tappa di Torino, il 22 giugno Bologna, il 1° luglio si corre a Firenze e il 27 luglio a Barletta. Dopo la pausa estiva, Correre Insieme ripartirà da Venezia il 14 settembre e poi toccherà successivamente Lecce, Padova, Napoli, Trapani e Pescara, sino alla tappa finale prevista a Roma il 14 dicembre.
“Il progetto Correre Insieme rappresenta l’esempio concreto di dialogo con il territorio attraverso la collaborazione dei diversi attori: terzo settore, istituzioni, cittadinanza. – afferma Ida Linzalone, Segretario Generale della Fondazione Vodafone Italia – Raddoppiare il valore delle iscrizioni nelle diverse tappe, vuol dire contribuire fattivamente, assieme ai tanti appassionati di sport, alla realizzazione di iniziative volte a lenire situazioni di disagio sociale nella convinzione che, solo se affrontate in maniera sinergica ed in una cornice di responsabilità collettiva, si possa nel tempo restituire valore nella comunità. Sono oltre 5 milioni di euro – prosegue Linzalone – il contributo che la Fondazione Vodafone ha destinato sino ad ora a progetti che utilizzano lo sport come elemento di integrazione sociale”
“Il successo di Correre Insieme è legato al rapporto dello sport sociale e per tutti con il territorio, con la possibilità di costruire relazioni con le persone e con le associazioni non profit finalizzate a migliorare la vita e la salute delle persone – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – il valore del benessere e quello della solidarietà uniscono le loro forze con l’obiettivo di realizzare il diritto ad una vita più dignitosa e felice per tutti”.
Correre Insieme parte domenica 4 maggio a Sant’Olcese (Genova), con la manifestazione podistica “Vai Come Vuoi”, giunta alla 35° edizione. La raccolta fondi di Genova realizzata dalle iscrizioni alla corsa, raddoppiate da Fondazione Vodafone, sosterrà la onlus Gigi Ghirotti con il progetto diretto ai malati di Sla e all’assistenza domiciliare e in Hospice.
CASTRIGNANO DEI GRECI (LECCE), 14 SETTEMBRE 2014