L'Accademia Frida è una palestra di ginnastica ritmica che, da anni, si distingue per la sua eccellenza a livello nazionale. Le ginnaste che vi si allenano hanno dimostrato un talento straordinario, coronato da numerosi successi e vittorie in diverse competizioni. Proprio in vista delle finali nazionali UISP, abbiamo deciso di seguire da vicino le preparazioni delle ginnaste dell'Accademia Frida e di documentare il loro allenamento quotidiano.
In questo articolo, vi condurremo alla scoperta di come le ginnaste si preparano per le finali nazionali dal 31 maggio al 4 giugno a Cesena, quale è la loro giornata tipo, come si rapportano con i loro allenatori e con i genitori, e come si allenano per raggiungere l'eccellenza nel loro sport.
Preparare un campionato nazionale di ginnastica ritmica richiede un grande impegno da parte di tutta l'associazione, come sottolinea Adelaide Gallo, Presidentessa dell'Accademia Frida. “La trasferta è il momento clou. È il momento in cui si coglie l’occasione per raccontare le strategie dell’associazione, per conoscersi meglio e stringere relazioni. I genitori sono fondamentali per la vita di un’associazione, soprattutto per i momenti particolari e impegnativi come una trasferta, ma anche nelle attività quotidiane di allenamento in palestra.”
Maura Tremolada, allenatrice dell'Accademia Frida, evidenzia come durante la preparazione dei campionati nazionali si utilizzino metodi diversi per ogni atleta. “Cerchiamo sempre di mantenere un clima sereno durante gli allenamenti, di essere sempre presenti per aiutarle in ogni loro difficoltà sia in palestra che fuori. – spiega l’allenatrice - Questo perché siamo convinte che anche un piccolo stress, magari dovuto alla scuola, possa rovinare la prestazione di gara e quindi siamo sempre disponibili ad ascoltare le nostre ragazze e le nostre bimbe per aiutarle a risolvere i loro problemi e per arrivare in campo gara più tranquillamente possibile e il più preparate possibile.”
Stefania Repetti, una delle atlete dell'Accademia Frida, racconta il suo percorso e come si stia preparando per le finali nazionali Uisp “Mi preparo non solo in corpo libero, ma anche con attrezzi, coppie e anche singoli, squadra cinque palle, coppia cerchi, singolo cerchio e singolo nastro. Per le finali nazionali Uisp mi sto preparando cercando di non mancare a nessun allenamento.”
Alida Belotti, un'altra giovanissima atleta dell'Accademia Frida, racconta invece come si sia innamorata della ginnastica ritmica fin da piccola “Mi sono avvicinata alla ginnastica ritmica quando i miei genitori me l’hanno proposto come sport. Da quel momento mi sono sentita libera di esprimermi”. Lo scorso anno ha vinto il campionato nazionale. Quest'anno, dopo un infortunio al piede, sta lavorando sodo per tornare al top.
Infine, Marina Cattaneo, genitore di un'atleta dell'Accademia Frida, sottolinea che essere genitore di una ginnasta significa vivere con lei le gioie e le fatiche degli allenamenti e degli impegni settimanali, sia fisicamente che mentalmente.
Con una fotogallery e un video emozionante, vi faremo entrare nel mondo della ginnastica artistica e vi mostreremo l'impegno, la dedizione e la passione che contraddistinguono le ginnaste dell'Accademia Frida.
L'Accademia Frida è una prestigiosa palestra di ginnastica ritmica associata Uisp, che accoglie sia atleti femminili che maschili di alto livello. Fondata grazie al supporto di Geas Ginnastica, una delle società più affermate nel panorama sportivo italiano, l'Accademia Frida si è distinta per la qualità della sua formazione e per l'eccellenza dei risultati ottenuti dai suoi atleti. Grazie all'impegno e alla passione dei suoi allenatori, l'Accademia Frida rappresenta una vera e propria fucina di talenti, capaci di raggiungere traguardi prestigiosi a livello nazionale e internazionale. La palestra si avvale di attrezzature all'avanguardia e di un ambiente accogliente e stimolante, in cui gli atleti possono sviluppare le loro capacità e le loro potenzialità al massimo livello.