Nazionale

Al via la Festa dello sport 2024 a Genova: tante le iniziative Uisp

L’appuntamento è da 24 al 26 maggio, tre giornate ricche di eventi in una "palestra a cielo aperto" di 140.000 metri quadrati: il programma e le novità

 

Il Porto Antico si prepara ad accogliere la nuova edizione della Festa dello sport, il grande evento dedicato alla promozione dello sport e dei suoi valori, ai ragazzi e alle famiglie, che quest’anno celebra due ricorrenze: il ventesimo compleanno e Genova Capitale europea dello sport
L’appuntamento è da venerdì 24 a domenica 26 maggio, tre giornate ricche di eventi a attività organizzate in 140.000 metri quadrati: una grande palestra a cielo aperto dove sarà possibile praticare 132 attività, tutte gratuitamente e sotto la guida di istruttori e insegnanti e condotte da istruttori e insegnanti. L'Uisp Genova, come ogni anno, sarà tra i protagonisti dell'iniziativa con proposte sportive e occasioni di confronto e riflessione.

"Casa Uisp alla Festa dello Sport sarà l'occasione per presentare le nostre attività al pubblico dei partecipanti all'iniziativa - dice Tommaso Bisio, presidente Uisp Liguria - nelle tre giornate si succederanno alcune attività sportive a cura delle associazioni affiliate, verranno presentati dei libri, si svolgeranno le premiazioni delle attività di questa stagione sportiva". 

GUARDA IL VIDEO CON L'INTERVENTO DI TOMMASO BISIO

Si comincia con lo spazio Incontri a Casa Uisp, al modulo 8 dei Magazzini del cotone, venerdì 24 maggio alle 11, con il seminario “Lo sport per il benessere mentale”, organizzato in collaborazione  con ASL3 Genovese e Circoli SSM. La giornata proseguirà con attività da provare a scelta tra judo, tai chi e giochi tradizionali. La giornata sarà chiusa dal Galà della danza, a partire dalle 20.30: circa 200 tra ballerine e ballerini, si alterneranno sul palco di Piazza delle Feste per l'annuale rassegna, dedicata alle scuole di Danza Uisp. 37 coreografie per 10 diverse scuole offriranno una ricca gamma di esibizioni per tutte le tipologie di danza per festeggiare un nuovo anno accademico insieme a famiglie, amici e tutti gli appassionati che vorranno godersi lo spettacolo, gratuitamente, nella splendide cornice del Porto Antico.

Sabato 25 maggio alle 15, presso lo spazio Incontri, è prevista la presentazione del libro di Ernesto Solari “La vittoria di Michelangelo”. Seguiranno, dalle 18, le premiazioni dei Campionati Uisp di calcio, pallavolo, pallacanestro e pallanuoto. Inoltre, durante tutta la giornata, previste prove di pattinaggio freestyle, giochi tradizionali, attività guidate di nordic walking e fit walking, prove di basket e possibilità di approccio al tai chi. La giornata di sabato si chiuderà, in piazza delle feste, dalle 21, con il Galà delle discipline orientali Uisp.

Domenica 26 la giornata si aprirà alle 8.30 con il Miglio e il Minimiglio Blu, ultima tappa del circuito giovanile di atletica Uisp, mentre dalle 12 si svolgeranno le premiazioni finali del Circuito giovanile di atletica leggera. In Piazza delle Feste, dalle 8.30 si terrà la gara conclusiva del Campionato regionale giovanile judo/ju jitsu Uisp con le premiazioni finali

Nei pressi dell'ascensore panoramico Bigo alle 10.30 è prevista la partenza della Parkinson Run, marcia non competitiva a cura di ALP-Associazione Ligure Parkinson con il supporto di GSC Sant’Olcese. Alle 14 si terrà la presentazione delle auto elettriche telecomandate costruite dagli allievi della Rete di scuole per la mobilità sostenibile, mentre all'interno dello Spazio sport si svolgeranno le prove di pattinaggio freestyle, il Trofeo regionale Liguria di ciclotappo, in collaborazione con FIGC.

Inoltre, in tutte e tre le giornate presso Casa Uisp, dalle 9 alle 18, si potranno prendere informazioni e iscriversi ai Centri Estivi Multisport Uisp, mentre in Piazza delle Feste sarà a disposizione la piscina per le attività subacquee

Patrocinata da Regione Liguria, Comune di Genova, Sport e Salute, Coni, Cip e Ufficio Scolastico regionale per la Liguria, l’edizione numero venti della Festa dello Sport ospiterà anche l’Olimpiade delle scuole che, sotto l’egida dell’Ufficio scolastico regionale, permetterà a 2.000 studenti di oltre 100 classi, in arrivo da tutta la Liguria, di cimentarsi nelle più svariate pratiche sportive nella mattinata di venerdì 24 maggio.  E visto che il tema olimpico è particolarmente di attualità, le Olimpiadi saranno al centro anche di “Le Village Paris/Genova 2024“, realizzato da Alliance Française de Gênes e Ambasciata di Francia in Italia per celebrare Les Jeux Olympiques et Paralympiques Paris 2024. Tutta l’area di Calata Gadda verrà quindi trasformata in un inedito villaggio olimpico nel quale si potranno fare giochi, gare e anche quiz, tutto ispirato ai giochi olimpici che si volgeranno quest’anno a Parigi.

“Dalla Festa dello sport sono iniziate tante storie di campioni ma soprattutto moltissimi bambini e ragazzi hanno potuto approcciare e conoscere centinaia di attività sportive – dice Alessandra Bianchi, assessora allo sport e turismo del Comune di Genova – La promozione della cultura sportiva, il coinvolgimento dei giovani e delle scuole, con una innovativa e partecipatissima Olimpiade, sono da sempre al centro della Festa dello sport ma anche al centro del nostro progetto come Capitale europea dello sport”.

 NOTIZIE DA UISP NAZIONALE
UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP