Ti stai rimettendo da un infortunio e non pensi ad altro che agli allenamenti? Hai appeso gli scarpini al proverbiale chiodo, ma lo sport è rimasto il tuo chiodo fisso? Oppure ti piace ascoltare i podcast mentre ti alleni, o mentre vai a lavoro, o a scuola? Stanno dilagando podcast per tutti i gusti, anche in ambito sportivo.
L'Uisp nazionale ha raccolto alcuni brani scelti, selezionati dai libri scritti da Gianmario Missaglia.
Audiolibro 1: Camminare, A passo d'uomo, letture
Audiolibro 2: Identità Uisp, Mercato, Mandela
“Identità e futuro: Uisp, 75 anni di sport sociale e per tutti”: l'intervento di Sergio Giuntini, storico dello sport, all’Assemblea Congressuale Uisp che si è svolta dal 10 al 12 marzo 2023 a Tivoli Terme (Rm)
“Uisp Rete associativa nazionale”: l'intervento di Luca Gori, costituzionalista della Scuola Sant'Anna di Pisa, all’Assemblea Congressuale Uisp che si è svolta dal 10 al 12 marzo 2023 a Tivoli Terme (Rm)
"Il linguaggio ecologico di Gianmario Missaglia": la sua voce, una breve riflessione di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, e alcuni brani scelti, letti da Elena Fiorani e Lorenzo Boffa, tratti da “Il baro e il guastafeste" (Roma, 1998); “Greensport, un altro sport è possibile” (Molfetta-Bari, 2003); “A passo d’uomo” (Roma, 2002); “Il terzo e il primo” (Roma 2002).
Uisp Emilia Romagna produce UP! Uisp Podcast, trasmissione condotta da Alessandro Trebbi che, assieme al presidente Enrico Balestra, con cadenza bisettimanale diffonde racconti e vissuti di sport, politica e attualità, a partire dai principi e valori dello sportpertutti.
Stagione 1
Ep. 1 - Sport in transizione con Enrico Balestra
Ep. 2 - Emergenze contingenti con Enrico Balestra
Ep. 3 - Il governo dello sport con Enrico Balestra
Ep. 4 - Donne, diritti e sport con Manuela Claysset
Ep. 5 - Lo sport sociale: bisogni e accessibilità con Paolo Belluzzi
Ep. 6 - Differenze in gioco - Sport libera tutt* con Chià Rinaldi
Ep. 7 - L'inverno delle piscine con R. Veroni, P. Belluzzi, E. Balestra
Ep. 8 - Ciclismo: un calendario per tutti con Ermes Magnani
Ep. 9 - Vivicittà 2023: voci da Reggio Emilia
Ep. 10 - 25 aprile: passato, presente e futuro con Enrico Balestra
Ep. 11 - Strabologna: novità e tradizioni con Fabia Canu
Ep. 12 - Danzando in tour al PalaPanini: le voci dalla finalissima
Ep. 13 - Nazionali Uisp Ginnastiche: insieme in Romagna
Ep. 14 - Back To The Sport_Lo sport al femminile
Ep. 15 - Villaggio Uisp 75: il racconto di Enrico Balestra
Ep. 16 - Il nuovo lavoro sportivo: parliamo di riforma
Stagione 2
Ep. 1 - Accelerare la transizione con Enrico Balestra
Il Giornale Radio Sociale ha anticipato da anni questa tendenza, attraverso gli approfondimenti settimanali Grs week, molti dei quali puntano a raccontare il sociale attraverso lo sport, incrociando argomenti di attualità.
Vivicittà, la corsa dei diritti, 31 marzo 2023 Lo sport racconta e insegna: per questo l’Uisp-Unione italiana sportpertutti ha scelto una scuola per tenere la presentazione nazionale di Vivicittà, la manifestazione podistica che da 40 anni unisce l’Italia in nome dei diritti e che si terrà domenica 2 aprile in oltre 30 città italiane.
Glossario fragile, persone prima di tutto, 3 marzo 2023. Uno strumento per chi racconta, per chi “ha a che fare con”, per chi quotidianamente accudisce ed ha cura di “persone” che vivono e lavorano nel mondo della cooperazione sociale e non solo.
Il Mondiale dell’ipocrisia, 16 dicembre 2022. Bilancio dei Mondiali di calcio in Qatar 2022 con gli interventi di Nicola Sbetti, storico dello sport e Vittorio Di Trapani, giornalista Rai.
Ingiustizie mondiali, 18 novembre 2022. L'approfondimento che contiene la denuncia di Amnesty International, con l'intervento di Tina Marinari, responsabile campagne in Italia; il commento del giornalista Riccardo Cucchi; e il contributo dello storico dello sport, Sergio Giuntini.
Europa, salute, ambiente: lo sport sociale protagonista, 1 luglio 2022. Questa è l’Europa di cui c’è bisogno: coesione sociale, voglia di futuro, una vita quotidiana migliore. Il progetto Sportpertutti Uisp parte proprio da qui: visioni e pratiche capaci di generare salute, entusiasmo e socialità. Gli interventi di Tiziano Pesce, presidente Uisp; Pietro Barbieri, membro italiano del Cese; Andrea Orlando, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
Un attimo, dieci anni: lo sport sociale per la ricostruzione, 3 giugno 2022. Le voci del documentario “Un attimo, dieci anni”, docu-film scritto e diretto da Alessandro Trebbi e Fabio Liberati e presentato a Medolla, nel teatro Facchini, in una serata organizzata dall’Uisp Emilia Romagna.
La pratica sportiva divide l’Italia, 26 marzo 2022. Le differenze tra Nord e Sud Italia frenano la diffusione della pratica fisica e sportiva, con conseguenze negative per la salute, la spesa pubblica e lo stile di vita della popolazione, con particolare riferimento ai minori. È quanto emerge dalla ricerca “Il costo sociale e sanitario della sedentarietà”, realizzata da Svimez e da Uisp, con il sostegno di Sport e Salute SpA.
Pechino 2022: che vincano i diritti, 28 gennaio 2022. Le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 sono al centro di polemiche, denunce e boicottaggi, intervengono Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia; Nicola Sbetti, storico dello sport; Valerio Piccioni, giornalista de La gazzetta dello sport
Segnaliamo altri podcast a tema sportivo presenti in rete
Zaynab è il titolo di un podcast che racconta la storia di una calciatrice in fuga dall’Afghanistan dei talebani, un'immersione sonora nel tentativo più o meno riuscito di documentare il suo viaggio verso il Pakistan. Si tratta di un reportage sonoro prodotto da Internazionale, scritto e narrato dal giornalista e documentarista Stefano Liberti.
Grinta e Passione… Lo Sport è la trasmissione di Radio 32 che dal 2018 parla di sport sociale e solidale, presentata da Angelo Greco, in cui viene dato ampio spazio allo sport inclusivo, integrato e paralimpico.
Raccontare il legame tra sport e sostenibilità nella nostra società è invece la missione di EcoSportivamente un podcast, unico nel suo genere, in cui l'attivista ecologista Umberto Zimarri intervista i protagonisti e le protagoniste della rivoluzione ecologica nello sport.
La scrittrice e influencer Carlotta Vagnoli e Sara Ventura, ex tennista professionista, conducono assieme un podcast dedicato al tema del sessismo nel mondo dello sport, affrontando argomenti come il gender pay gap, la sessualizzazione del corpo delle atlete e gli stereotipi di genere. Il podcast si chiama Sport, femminile plurale e per ascoltarlo è necessario essere abbonati all'apposita piattaforma storytel (ma è possibile usufruire di un periodo di prova gratuito).