Nazionale

Atletica Uisp: la "Pistoia-Abetone" il 28 giugno

 

Una corsa che vanta la sua prima edizione nel 1976 quando Artidoro Berti, mito dell'atletica pistoiese, la tentò per la prima volta portandola a compimento in sole 5 ore. Un' ultramarathon di 50 km, con 5 km di falsopiano nella fase iniziale e un alternarsi mozzafiato di salite e discese: è la Pistoia-Abetone e si ripete domenica 28 giugno. Organizzata dalla "Ascd Silvano Fedi" di Pistoia, storica associazione di promozione sportiva affiliata Uisp, con il supporto della Lega nazionale atletica leggera Uisp, è conosciuta nel mondo del podismo come la gara più dura, più impegnativa e più affascinante, e dopo 34 anni riesce ancora a registrare numeri altissimi nella partecipazione.

Quest'anno sono 1320 gli iscritti (ma le iscrizioni sono ancora aperte, fino alle 12 di sabato 27 giugno) provenienti da 19 regioni d'Italia e da 13 nazioni (oltre l'Italia, Ungheria, Romania, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Croazia, San Marino, Slovenia, Finlandia, Kenia, Messico e Venezuela). Dalla storica piazza del Duomo di Pistoia si snoderanno 3 diversi percorsi: a 50 km il traguardo finale dell'Abetone, valevole come Campionato italiano individuale assoluto, Fidal Masters 50 chilometri e come Campionato italiano individuale IUTA di corsa in salita, a 30 km il traguardo intermedio di San Marcello e a 14 km quello di Le Piastre. A questi si aggiungono 40 staffette, da 3 atleti ciascuna, partecipanti al Campionato italiano vigili del fuoco a squadre, il "Quarto traguardo", percorso non competitivo di 3 km da Le Regine ad Abetone, e la "Passeggiata notturna" dal rifugio Portafranca all'Abetone.

Incertissimo il pronostico in campo maschile per la vittoria all'Abetone, tra le donne invece i favori vanno alla croata di Zagabria Marija Vrajic e alla bellunese Daniela Da Forno.

Per informazioni www.pistoia-abetone.com
(F.L.)