Nazionale

Con l'Uisp Campania il corso per i docenti diventa interattivo

Il Corso sarà strutturato sul LAI-laboratorio ambientale interattivo, metodologia di insegnamento sostenibile e a contatto con l'ambiente

 

L'Uisp Campania presenta il Corso nazionale di formazione e aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado, strutturato sul LAI-laboratorio ambientale interattivo. Questo laboratorio intende dimostrare come uno spazio alternativo di apprendimento diventi un attore del processo educativo, in questo contesto di ricerca si lavorerà con gli adolescenti. L’adolescenza, infatti, viene definita come un periodo di sviluppo particolare, rilevante per l’acquisizione di abilità cognitive sempre più avanzate, che includono il pensiero astratto–ipotetico ed i cambiamenti nell’approccio a compiti cognitivi e meta cognitivi. Tutto questo processo diventa parte rilevante per la ricerca del LAI, in quanto ruoli e compiti definiti permettono alla metodologia della ricerca di avvalersi di un approccio multimodale che, nell’intersezione di dati qualitativi e quantitativi, permetterà di rispondere alle esigenze conoscitive poste dalle domande di ricerca.

L'obiettivo generale di questa proposta è analizzare il processo di insegnamento e di apprendimento che si svolge nelle scuole sulla base del metodo di insegnamento del L.A.I e lo sviluppo delle intelligenze emozionale e corporeo cinestetica. Il corso avrà una durata di 20 ore e si svolgerà attraverso webinar. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato accreditato UISP - MIUR, valido per crediti formativi, le ore di frequenza saranno certificate sulla piattaforma MIUR.

I webinar partiranno il 7 aprile e proseguiranno fino al 29. Il corso si avvale della collaborazione dell'Università di Barcellona (Spagna) e del Dipartimento Umanistico degli Studi di Napoli Federico II.

Relatori del corso saranno: Stefano Dati, docente di ruolo Scienze Motorie; Maura Striano, professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Rosa Seccia, dirigente scolastica Istituto Comprensivo Madre Claudia Russo (Solimena); Luca Del Giacco, psicologo clinico-dinamico; Annarita Anatriello, psicoterapia sistemica relazionale; Giuseppina Monteasi, docente di matematica di ruolo e coordinatrice gruppo H ITI Gallileo Ferraris Napoli.

Pert tutte le informazioni sul corso e le modalità di iscrizione clicca qui