Promuovere l’inclusione e la socializzazione attraverso lo sport, per contrastare l’isolamento e favorire la reintegrazione sociale. Questo è uno dei capisaldi della Uisp e, proprio su questa scia di pensiero, si sviluppa un’iniziativa promossa dal Comitato Territoriale Uisp Rimini, “eSPORTiamoci”, che prevede sport e attività gratuite sulla spiaggia di Marinagrande di Viserba (Rn). Un progetto costruito con e per persone con percorsi di assistenza psichiatrica, che utilizza lo sport come strumento per abbattere le barriere, nel pieno spirito Uisp. Dopo 15 anni di collaborazione al progetto, dal 2019 l’Uisp Rimini ha preso in mano le redini dell’organizzazione dell’iniziativa, che anche per quest’anno si terrà dal 3 al 9 settembre.
Nell’organizzazione della manifestazione, l’Uisp Rimini non è sola, ma fa squadra con altre associazioni, tramite una serie di collaborazioni preziose: il Dipartimento di Salute Mentale e DP Distretto di Rimini dell’Ausl Romagna, l’Ausl Romagna Dipartimento di Sanità Pubblica, le associazioni Noi libera-mente insieme - Progetto Itaca Rimini ODV; OdV Orizzonti nuovi per la salute mentale; Dopo di Noi Rimini; Cooperativa sociale Alpha e le spiagge di Marinagrande di Viserba.
Negli anni, la rassegna eSPORTiamoci ha coinvolto fino a 600 partecipanti, che hanno potuto prendere parte liberamente ad attività sportive e sentirsi finalmente parte di una comunità.
Oltre alle attività sportive quotidiane, che prevedono camminate sulla battigia, risveglio muscolare, tornei di beach volley e beach tennis, ginnastica e yoga al tramonto, danza terapia e trekking, i partecipanti saranno coinvolti anche in una serie di occupazioni straordinarie. Quest’anno, infatti, sarà allestita una mostra dedicata all’artista Augusto Gennari (1943-2013), negli spazi del Museo della Città “Luigi Tonini” di Rimini e sarà possibile visitarla gratuitamente dal 5 al 17 settembre. Inoltre, i partecipanti di eSPORTiamoci saranno coinvolti in una serie di attività extra come visite guidate della città di Rimini, uscite in canoa, con tavole da sup e in pedalò, e non mancheranno momenti di confronto su temi di rilevanza sociale.
Nel corso della settimana ci sarà La finestra sul mondo, un momento di incontro per discutere insieme di come lo sport e l’attività fisica possono promuovere benessere, salute fisica e mentale, prevenire malattie, migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita. (a cura di Miriam Palma)