Nazionale

La pallavolo ha aperto i giochi del Villaggio Uisp 75

In corso i primi incontri. “Da 75 anni la Uisp si batte per valorizzare lo sport come strumento di coesione per le nostre comunità”, ha detto T. Pesce

 

Dopo l’inaugurazione del Villaggio Uisp 75 allestito nei pressi del Mojito Beach di Riccione, con il taglio del nastro che ha dato il via alla manifestazione, sono partite ufficialmente le prime gare. Sin dai primi giorni si registra un gran numero di partecipanti, nell’attesa dei 12 mila atleti e atlete con i rispettivi accompagnatori, che nelle attività di pallavolo, pallacanestro, nuoto e calcio occuperanno le 18 palestre (per volley e basket) e i 20 campi (per il calcio) nel territorio di Rimini-Riccione.

Come da programma, ad aprire i giochi è stata la pallavolo, che già dalla giornata di venerdì 9 giugno, è scesa in campo per disputare le prime gare della fase eliminatoria. Fino a domenica scenderanno in campo i centri di salute mentale, l’under 17 e 18 femminile e maschile, gli adulti femminile, maschile e misto.

GUARDA LE FOTO DI SABATO 10 GIUGNO

Anche Tiziano Pesce, presidente Uisp nazionale, ha raggiunto le atlete e gli atleti che partecipano alle Finali dei Campionati nazionali Uisp di pallavolo e i rappresentanti delle asd e società sportive Uisp Rimini: “Devo fare i complimenti a tutto il settore nazionale pallavolo. Il Villaggio Uisp è stato organizzato con tanti partner sulla splendida riviera romagnola tra Rimini e Riccione e sarà la casa per diverse settimane di tante attività sportive e rassegne nazionali”, dice Pesce.

GUARDA IL VIDEO CON L'INTERVISTA A TIZIANO PESCE

 In un momento come questo è difficile non pensare all’alluvione che ha colpito il territorio della Romagna: “Questo è il punto di incontro di migliaia di tesserati Uisp e con grande orgoglio abbiamo voluto dare un segnale forte in questo territorio, non solo con il villaggio, ma anche con le attività della ginnastica, che in questo momento si stanno svolgendo a Cesenatico - continua Pesce – Avremmo dovuto essere a Cesena, che è uno dei punti maggiormente colpiti dall’alluvione, ma non ci siamo arresi: proprio per essere vicini a questi territori in questo momento particolare, ci siamo riorganizzati nelle palestre di Cesenatico, per sostenere l’economia di questa terra”.

I ringraziamenti dal territorio non tardano ad arrivare con l’assessore con delega allo Sport del Comune di Riccione Simone Imola e con la presidente della Uisp Comitato territoriale di Rimini Mariangela Squadrani, che danno il benvenuto ai partecipanti ribadendo la forza della Romagna. All’interno del villaggio, oltre alle attività sportive, non mancheranno occasioni di confronto con le amministrazioni comunali territoriali per discutere sui temi del turismo sportivo. 

GUARDA IL VIDEO CON GLI INTERVENTI DI SIMONE IMOLA E MARIAGRAZIA SQUADRANI

“Il Villaggio Uisp 75 è anche un momento di festa. Ricordiamo che la Uisp è un’associazione sempre impegnata per la promozione dell’attività per tutte e per tutti. Da 75 anni si batte per garantire il diritto allo sport con una grande attenzione all’inclusione, perchè lo sport è un forte strumento di coesione sociale delle nostre comunità”, conclude il presidente Pesce.

 

Le prime competizioni hanno visto scendere in campo l’under 17 e 18 femminile e maschile, gli adulti femminile, maschile e misto e, infine, i centri di salute mentale.

Proprio le parole delle squadre dei centri di salute mentale trasmettono tutto l’entusiasmo che atlete e atleti stanno provando partecipando alla rassegna: non solo competizione, ma anche e soprattutto crescita, socializzazione, gioia e divertimento, come tengono a sottolineare i giocatori del Soleado: “Siamo onorate di poter portare i ragazzi in questo soggiorno, soprattutto ci teniamo a cogliere l’occasione per ringraziare la Uisp, che ogni anno si rende disponibile a organizzare questo evento e ci rendiamo conto che è così impegnativo, che in realtà richiede un’organizzazione incredibile”.

“È bellissimo vederli farsi il tifo a vicenda, fare amicizia con le altre squadre, è bellissima questa vicinanza”, aggiungono le accompagnatrici ed educatrici dei Falchi, una delle squadre in campo.

 ECCO IL VIDEO DELLE PARTITE DEI CENTRI DI SALUTE MENTALE

Un clima di condivisione, inclusione e rispetto, quello che si respira nel Villaggio Uisp 75, luogo di ritrovo dove atlete e atleti possono riposarsi in vista delle finali di domani e continuare a coltivare gli stretti rapporti nati dentro e fuori il campo e partecipare alle iniziative proposte dagli organizzatori, come quello di stasera della “Pallavolo vintage”, che prevede una serie di partite giocate con il vecchio regolamento e palloni e divise d’epoca. (articolo a cura di Miriam Palma e Arianna Zelli)