Luciano Minerva, giornalista con un passato nell’Uisp negli anni '70, è l’autore di un romanzo decisamente singolare. “La vera storia di Paul il polpo” (pubblicato in versione e-book e acquistabile su Amazon per 3,08 €) trae ispirazione dalla curiosa vicenda di Paul, il famoso polpo preveggente divenuto una star internazionale per i suoi azzeccatissimi pronostici sulle partite dei Mondiali 2010 in Sudafrica. La storia narrata non è ovviamente quella del polpo nato all’Isola d’Elba e morto nel centro marino di Oberhausen in Germania, ma un avventura fantastica che dalle profondità del mare riemerge con continui rimandi all’attualità. Ecco una breve scheda del libro.
4 marzo 2010 - Portoferraio – Isola d’Elba. Lorenzo Arquati, portiere non ancora ventenne della squadra locale di calcio, detentore del record di inviolabilità tra i dilettanti, finisce con la moto nelle acque del suo mare, cadendo da un’altezza di venticinque metri. Le ricerche del corpo sono vane.
Lorenzo era un nuotatore provetto, tanto innamorato del suo mare e della sua terra da rifiutare le offerte di contratto di tre squadre di serie A. Voleva mantenere una promessa fatta, da piccolo, a un suo bisnonno, di non lasciare la sua isola.
Lorenzo aveva un soprannome: “la Piovra”. Il mare avrebbe mai potuto mettere fine alla sua vita? Quale destino invece aspettava Lorenzo lo apprendiamo dal famoso polpo Paul che, negli ultimi giorni della sua vita ripensa, nella sua vasca d'acquario, lontano dai riflettori, alla sua storia: iniziata in veste umana, quella di Lorenzo e proseguita in veste di polpo, frutto di una metamorfosi nelle acque della sua isola, l'Elba…
Minerva ha dedicato a Paul anche un sito che si occupa di letteratura e non solo: elbadipaul.it.