Nazionale

L'Uisp Veneto va di corsa: la stagione parte da Mestre e Legnago

Due iniziative per celebrare lo sport e la solidarietà: la Maratonina di Mestre e la Corsa Rosa di Legnago propongono percorsi adatti a tutti e tutte

 

La stagione dell’atletica Uisp in Veneto si apre con due eventi di grande richiamo, che celebrano lo sport e la solidarietà. La Maratonina di Mestre e la Corsa rosa di Legnago sono pronte a coinvolgere atleti e famiglie in giornate di corsa e festa, offrendo percorsi adatti a tutti e contribuendo a cause benefiche significative.

La Maratonina di Mestre 2024 si svolgerà domenica 15 settembre e promette di essere una giornata di celebrazione dello sport e della comunità. Organizzata dalla Uisp Venezia in collaborazione con la Municipalità di Mestre Carpenedo, la manifestazione offre tre percorsi distinti: 6, 10 e 20 chilometri, pensati per accogliere partecipanti di tutte le età e livelli di preparazione. I tracciati attraverseranno le zone più note di Mestre, come Parco Bissuola, Bosco dell’Osellino, Parco San Giuliano e Forte Marghera, con l’arrivo in Piazza Ferretto.

Paolo Peratoner, vicepresidente Uisp Venezia, ha sottolineato in occasione della presentazione, l'importanza di migliorare continuamente l’evento per attrarre nuovi partecipanti: “La Maratonina è una manifestazione consolidata e, come ogni anno, è fondamentale migliorarci per invogliare persone nuove a partecipare. Il percorso di 6 km è aperto a tutti, quello di 10 km è più impegnativo e include un tratto di Viale San Marco, mentre il percorso di 20 km, esteso da 18 km, attraversa i tre parchi principali di Mestre”. Il ricavato dell’evento sarà destinato a tre organizzazioni benefiche: Avapo Mestre (Associazione Volontari Pazienti Oncologici), Poliambulatorio Emergency di Marghera e Lilt di Venezia.

Andrea Tomaello, vicesindaco e assessore allo sport del Comune di Venezia, ha messo in luce come la Maratonina stia diventando un evento sempre più rilevante per la città: “La Maratonina non è solo una corsa agonistica ma un'occasione che include anche chi desidera partecipare camminando. È una manifestazione che abbraccia tutti”. Christian De Toni, consigliere Uisp Venezia, ha aggiunto dettagli sui percorsi, evidenziando che quello di 20 km attraversa tutti e tre i parchi di Mestre e si snoda fino a Piazza Ferretto, mentre il percorso di 10 km include un tratto di Viale San Marco e si incrocia con il percorso di 6 km, pensato per famiglie e bambini. La partenza è fissata per le 9.30, i partecipanti possono iscriversi fino al giorno stesso e ritirare il pacco gara con il pettorale. Sono previsti sei punti di ristoro lungo il percorso e assistenza medica per garantire la sicurezza di tutti i corridori. Un villaggio sarà allestito in Piazza Ferretto per accogliere i partecipanti e le associazioni sportive locali, creando un'atmosfera festosa e accogliente. 

GUARDA IL SERVIZIO DI TGPLUS CON LE INTERVISTE AGLI ORGANIZZATORI 

Il calendario di corse e camminate prosegue domenica 22 settembre: Legnago ospiterà la nona edizione della Corsa rosa, una manifestazione sportivo-sociale non competitiva dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione del tumore al seno. Nata nel 2016 e organizzata dall’Uisp Verona, la corsa è aperta a tutti, con particolare attenzione alle donne, e rappresenta un'importante occasione per promuovere la salute e la solidarietà. Ogni ottobre, quando il mondo si tinge di rosa per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno, la Corsa Rosa si inserisce in questo movimento internazionale, ricordando l’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione.

L’evento non solo informa il pubblico femminile sui controlli da effettuare e gli stili di vita da adottare, ma contribuisce anche concretamente a questa causa. Il ricavato viene destinato alle iniziative dell’associazione “Cuore di donna” di Legnago. La Corsa Rosa è inclusa nel programma "Verona in rosa" e aderisce al circuito "La vie en rose", organizzato da Uisp Verona in collaborazione con le Breast Unit di Ulss9 Scaligera.

Per il 2024, l’evento prevede due percorsi: 5 km e 10 km, tracciati attraverso le vie di Legnago. La corsa è aperta a uomini e donne di tutte le età e capacità motorie, promuovendo un ambiente inclusivo e accogliente. Partecipare all'evento significa contribuire a una causa nobile, vivendo una giornata di sport e comunità in un’atmosfera di solidarietà e impegno per la salute. (A cura di Nicolas Della Porta)