Nazionale

Rugby Uisp: domenica 3 aprile parte la fase dei play off

Il 6° campionato amatoriale dell'Uisp si avvia alle fase finali con squadre da Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana
La stagione del rugby per tutti Uisp entra nella fase più calda. Dopo un'intera stagione di partite, derby e terzi tempi memorabili, da domenica 3 aprile le squadre migliori del rugbypertutti si affronteranno nei play off, che decreteranno i campioni nazionali della sesta edizione del campionato amatoriale.

Una stagione di grande successo per l'ovale Uisp: per il sesto anno consecutivo infatti decine di realtà di rugby di base tra Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana si sono affrontate in sfide di alto livello e gironi impegnativi. Lo sviluppo delle realtà coinvolte e il grande equilibrio ha dato vita a tre gironi combattutissimi che, tra conferme e new entries, hanno regalato ai sostenitori una stagione di altissimo livello tecnico e sportivo.

Il percorso dei gironi, iniziato a ottobre, ha portato le migliori otto squadre del campionato a conquistare la fase finale. Adesso le tre squadre del milanese Stella Rossa Rugby Milano, Vanzago Lions e Rugby Milano, le piemontesi Amatori Rugby Oleggio e Valtanaro Rugby, la compagine varesotta dei Rosafanti di Cassano Magnago e le bolognesi Orda Balorda e Balanzoni Rugby, si affronteranno sui campi per iniziare il percorso che porterà al culmine della stagione, la giornata delle finali nazionali in programma sabato 14 maggio presso il Centro sportivo Uisp di Cusago (Mi).

I giocatori, i dirigenti e gli organizzatori del Campionato amatoriale si aspettano un tabellone all'altezza della stagione disputata fino a ora, una stagione di straordinaria correttezza, in cui si è registrato un record positivo dal punto di vista della disciplina. In sei anni di progetto, infatti, questa è stata la stagione in cui sono state comminate meno sanzioni in assoluto. Un motivo di orgoglio per il rugby amatoriale, che dimostra che anche davanti all'agonismo di una stagione di ottimo livello e sfide accese, prevale il senso di responsabilità e rispetto dei giocatori e delle società coinvolte.

Un merito da attribuire alla serietà e alla consapevolezza dei dirigenti coinvolti e all'ottimo lavoro svolto dal coordinamento arbitrale, inaugurato questa stagione e condotto in maniera esemplare dal responsabile Giorgio Boin, che attraverso le designazioni e l'organizzazione del sistema arbitrale, ha garantito alle squadre partite tutelate da ottimi giudici di gara. Un passo in avanti di estrema importanza per il Campionato amatoriale Uisp, che assieme al sistema di giudizio sportivo dell'avvocato Cinquepalmi, può contare ormai su un'organizzazione matura, in grado di garantire alle società una stagione completa sotto tutti i punti di vista. (di Mico Curatolo, Coordinamento rugby Uisp)
 
Per il calendario degli incontri clicca qui