L’Ecomaratona dell’Acquedotto carolino giunge alla sua terza edizione. La manifestazione podistica, promossa dall'Uisp Caserta, si svolgerà domenica 5 novembre con partenza da Airola (Bn) ed arrivo nel capoluogo di Terra di Lavoro, coinvolgendo i territori delle confinanti province di Caserta e Benevento con i Comuni di Caserta, Airola, Bucciano, Moiano, Sant’Agata dei Goti, Durazzano, Valle Di Maddaloni, S. Maria a Vico, Maddaloni. I Comuni condividono la straordinaria opera ingegneristica dell’acquedotto della seconda metà del XVIII secolo: progettato da Luigi Vanvitelli e dichiarata Patrimonio Unesco nel 1997, captando le acque dal Taburno, l'acquedotto alimentava dopo un percorso di quasi 40 km gli spettacolari giochi d’acqua nei giardini della meravigliosa Reggia di Caserta.
Si tratta di un tracciato progettato circa 250 anni fa, “Quarantaduemilacentonovantaciquemetri di emozioni da provare”, che porterà gli atleti a correre nella storia, vicino a un’opera ingegneristica ed artistica di grande valore, tra le più famose dell’epoca borbonica in Campania: l’Acquedotto Carolino. Il percorso, immerso nel verde, tra scorci paesaggistici spettacolari e opere architettoniche prestigiose, prevede un dislivello positivo di circa 570 metri. La partenza del percorso piú lungo è previsto alle Sorgenti del Fizzo, nel territorio del comune di Airola (BN), e il traguardo si taglierà nei giardini della Flora della Reggia.
Al momento dell’iscrizione sarà possibile scegliere tra i tre percorsi a disposizione: 45km (D+ 500mt) con partenza dalle Sorgenti del Fizzo; 25km (D+ 200mt) con partenza dal Ponte di Sant’Agata de’ Goti; 15km (D+ 100mt) con partenza dai Ponti della Valle. Per le iscrizioni clicca qui
Il sogno dichiarato resta quello di creare una sentieristica all’avanguardia relativa al Monte Taburno, una infrastruttura verde che possa accogliere visitatori ed escursionisti e offrire opportunità di sviluppo anche alle zone poco popolate e meno conosciute. L’evento del 5 novembre coniuga sport, arte, cultura, ambiente, promozione del territorio ma anche solidarietà: infatti, i ricavati dalla manifestazione saranno destinati all'attività di Flytherapy rivolta a ragazzi con autismo, che potranno usufruire di voli gratuiti dall’aeroporto di Capua.