Nazionale

Uisp Emilia Romagna: torna "Associazioni in-formazione assieme"

Proseguono i webinar gratuiti dedicati alla formazione sulla riforma del terzo settore. Intervista a Manuela Claysset e Francesca Colecchia

 

Dopo la pausa estiva riprendono gli appuntamenti di PartecipAzione - Associazioni in-formazione Assieme, un punto di incontro e di formazione virtuale possibile grazie al progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Martedì 10 novembre e giovedì 12 si riparte con "Schemi di bilancio per APS con regime di competenza", a cura di Alessandro Mastacchi. Il seminario si terrà online su piattaforma ZOOM, il modulo è replicato in due giornate tra cui scegliere. Per ciascuna data è previsto un massimo di 50 partecipanti onde garantire una interazione ottimale tra docente e partecipanti. (10 novembre dalle 14.30 alle 16.30; 12 novembre dalle 17 alle 19) 

Manuela Claysset, responsabile del progetto per la Uisp Emilia-Romagna, illustra il progetto e come sta procedendo: "Associazioni in-formazione assieme è un progetto presentato dalla Uisp Emilia Romagna e finanziato attraverso il bando della legge regionale dell'Emilia- Romagna n.34. Sostanzialmente atraverso un ciclo di seminari virtuali miriamo a formare e sensibilizzare le associazioni di promozione sociale su tutto ciò che riguarda la riforma del terzo settore. Noi come Uisp Emilia-Romagna siamo appunto i capofila, ma collaboriamo con delle associazioni partner che sono Arci, Acli, Ancescao, Auser, Aics e Cittadinanza Attiva. Il servizio di formazione che forniamo si compone di una serie di seminari gratuiti che abbiamo trasformato in webinar data l'emergenza sanitaria e che dureranno fino a marzo 2021. Settimanalmente affrontiamo differenti tematiche: in queste settimane abbiamo lavorato sugli aggiornamenti degli statuti e sul registro unico nazionale del terzo settore e devo ammettere che l'aver spostato i seminari su piattaforma virtuale ci ha concesso di aumentare il numero delle proposte di formazione, questo perché abbiamo trasformato i costi che non vengono più affrontati per le sale e gli spostamenti con un numero maggiore incontri».

Francesca Colecchia, responsabile del settore consulenza e formazione di Arsea srl, presenta i principali argomenti trattati in questa ripresa: "Ci siamo da poco soffermati sul Decreto che disciplina il Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), un provvedimento che ha consacrato questo percorso di riforma e che attende in ogni caso la sua implementazione informatica ed i provvedimenti attuativi che devono essere adottati dalle singole Regioni per cui potremmo tornare sul tema in modo più operativo a marzo. Abbiamo affrontato anche il tema delle modifiche statutarie e su questo vorrei ricordare a tutti che la scadenza del 31 ottobre era esclusivamente legata alla possibilità per Aps, Odv e Onlus, già iscritte nei relativi registri ed anagrafi, di modificare lo statuto con il quorum dell'assemblea ordinaria e non straordinaria. Chi non avesse provveduto non è passibile di alcuna sanzione o decadenza. Attendiamo ancora il Decreto sulle attività diverse da quelle di interesse generale che potranno essere svolte dagli Enti del Terzo Settore e il parere della Commissione europea sui nuovi regimi fiscali ma a breve potremmo avere novità interessanti anche rispetto alla formulazione del Codice del Terzo Settore, perché c'è stata una apertura rispetto all'accoglimento di proposte di emendamenti". (di Ginevra Langella, redazione Uisp Emilia Romagna)

Per leggere l'intervista integrale clicca qui