Comitato Regionale

Puglia

Uisp Puglia a Roma: in campo per il benessere e la Salute Mentale

La Uisp è in prima linea nella promozione della salute mentale, riconosciuta come una priorità di salute pubblica. Per questo, lunedì 29 settembre 2025, l'Auditorium Biagio D'Alba presso il Ministero della Salute a Roma ospiterà l'importante Workshop nazionale "Salute mentale è salute pubblica: Uisp propone il progetto ABC per il benessere di comunità". L'evento, organizzato dalla Uisp con il patrocinio del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità, ha l'obiettivo di illustrare e confrontarsi sul progetto europeo "ABC’s of Mental Health Europe". Questo modello si basa sul quadro di riferimento "Act-Belong-Commit" e mira a migliorare il benessere e la salute mentale delle comunità.

L'evento vedrà la partecipazione di figure istituzionali e personalità di rilievo a livello nazionale ed europeo. In questo contesto di alto profilo, la Uisp Puglia sarà presente attivamente per contribuire al dibattito e condividere le esperienze maturate sul territorio. La delegazione regionale è composta dal Presidente Uisp Puglia Antonio Adamo, dal Segretario Generale Fabio Mariani, dalla Responsabile Regionale "Promozione della Salute" Antonella Palmigiano e dal Presidente Uisp Taranto Luca Augenti. Il Segretario Generale Fabio Mariani e la Responsabile Antonella Palmigiano interverranno in qualità di relatori, portando all'attenzione nazionale le prospettive e le attività che la Uisp Puglia sta sviluppando in linea con i principi del progetto ABC, nella sessione dedicata alle "esperienze dal territorio".

Promuovere la salute mentale è ormai una priorità, soprattutto in relazione all'aumento di disturbi come depressione, ansia e stress anche nel periodo post-pandemia. Il modello "Act-Belong-Commit" propone un approccio salutogenico, riconoscendo l'importanza di interventi integrati e interconnessi attraverso tre azioni fondamentali: Act (fare qualcosa), Belong (fare qualcosa con qualcuno) e Commit (fare qualcosa che abbia un senso). L'obiettivo finale del progetto è creare un quadro condiviso di promozione della salute mentale in tutta Europa, rafforzando le iniziative locali e le partnership tra diversi attori sociali.

Antonio Maggio