Benvenuti al 12mo congresso della Uisp Sardegna, siamo a Oristano e tra i nostri ospiti abbiamo Annalisa Columbu, che rappresenta Legambiente Sardegna.
Annalisa quali possono essere, anche se le nostre missioni nello specifico sono un po' diverse, il tema ambiente e della sostenibilità ambientale per la UISP è un tema importante. Come può essere portata avanti questa mission insieme?
Abbiamo condiviso il percorso di rinascita del Centro Servizi Volontariato e questo ci ha portato a dare la possibilità a tante realtà del mondo del Terzo Settore di fare meglio. Abbiamo partecipato alla rinascita del forum del terzo settore con delle proposte, anche una molto recente, verso il mondo delle istituzioni per il bene della collettività. Facciamo parte di Arc servizio civile e per il servizio civile abbiamo un programma in comune, inoltre la vita delle persone nello specifico ha bisogno di un ambiente che sia salutare, e questo dal nostro punto di vista è fondamentale. La partecipazione alla vita delle nostre comunità è qualcosa che contraddistingue le nostre due realtà e per questo, come grandi associazioni di carattere nazionale nel nostro territorio della Sardegna, abbiamo tante occasioni per lavorare insieme per il bene comune.
La Uisp porta avanti alcune discipline sportive ed eventi eventi che si svolgono all'aria aperta e che parlano proprio di sostenibilità dell'ambiente. Nel Vivicittà, un esempio, che porta avanti questa mission da tantissimo tempo, bandisce la plastica , e così anche in tante altre nostre manifestazioni sportive. Secondo te possono esserci anche tanti altri modi nel futuro per essere utili alla causa dell'ambiente organizzando eventi di sport?
Beh, ce ne potrebbero essere anche altri. Mi viene in mente tutto il tema dell'inquinamento atmosferico, che per noi è importante, ma è importante anche per chi pratica attività sportiva all'aria aperta, perché avere un ambiente salutare senza l'inquinamento da auto è qualcosa che dobbiamo cercare di allontanare dai nostri centri, nel senso che dobbiamo utilizzare di più la mobilità sostenibile, i mezzi pubblici, il camminare, le biciclette. È una battaglia comune per avere più spazi liberi dalle auto parcheggiate all'interno dei nostri centri urbani e delle città. Ci permette poi di poter praticare attività sportive, fare camminate, che esse stesse sono un'attività sportiva nelle nostre città. Mi viene in mente appunto anche il nuoto nelle nostre spiagge o al di fuori delle piscine, che deve essere fatto appunto senza tutto quell'inquinamento da plastica che vediamo nelle nostre spiagge. Ecco, ce ne sono tanti di temi che possiamo e battaglie che possiamo portare avanti insieme e che ci rendono forti.
Annalisa ha detto bene "tutti insieme", perché è difficile farlo da soli nel senso per incidere concretamente, quindi bisogna parlare molto con gli enti locali, con gli enti privati, con le associazioni del territorio.
Sì, è importante continuare ad operare sempre insieme tra associazioni, perché questo porta a dei risultati di maggiore spessore, mentre se ci muoviamo disuniti otteniamo dei risultati che sono sempre parziali. Ecco perché è importante far parte anche di raggruppamenti come il Forum del Terzo Settore, perché lì abbiamo una visione più ampia, no? C'è l'aspetto del benessere sportivo delle persone, il benessere ambientale, il benessere sociale che invece portano avanti altre realtà e questo insieme di valori possiamo coltivarlo, possiamo incrementarlo solo se stiamo uniti.
Grazie Annalisa per il tuo contributo al nostro congresso.
Grazie a voi, buon lavoro.
[Da Oristano, Pietro Casu, Responsabile Comunicazione Stampa di UISP Sardegna APS]