"Alleanze in movimento. Dare un senso sociale alle azioni": appuntamento il 30 marzo a Venezia per un confronto sul PRP. Parla M. Gasparetto
Giovedì 30 marzo è in programma a Venezia un seminario di formazione promosso da Regione Veneto, AULSS e Uisp, presso la Sala Polifunzionale del Palazzo Grandi Stazioni. Il titolo dell'evento è "Alleanze in movimento. Dare un senso sociale alle azioni", l'obiettivo è approfondire la riflessione comune su scenari, prospettive e intrecci nel quadro del Piano regionale di prevenzione, che illustrino le opportunità e il lavoro sul campo; dare un contributo allo sviluppo dei processi e delle azioni e all’implementazione delle linee di indirizzo, metterle a sistema e portarle a buon fine; facilitare la costruzione e il sostegno delle reti con il contributo di tutti; sostenere tavoli permanenti di confronto/scambio/messa in comune di esperienze tra referenti locali dei PP2, Uisp e altri attori e favorire programmi attuativi.
"L'Uisp Veneto, con i propri Comitati, ha svolto pienamente il ruolo di partner che la Regione del Veneto le ha riconosciuto rispetto alle politiche di lotta alla sedentarietà - dichiara Massimo Gasparetto, presidente Uisp Veneto - Ora vogliamo rilanciare l'alleanza tra Uisp, Regione e Ulss, riaffermando la nostra capacità di metterci a disposizione dei territori con un approccio verso la salute come bene comune tra cittadini, aziende sanitarie, Comuni".
"Abbiamo condiviso una visione grazie a cui la salute, bene comune, è cresciuta sia nelle politiche che per le persone - prosegue Gasparetto - Abbiamo realizzato pratiche in modo diffuso, coinvolgendo contesti sociali e fasce d'età differenti, attenti al principio di equità, con standard di qualità elevati. Abbiamo collaborato per aumentare la consapevolezza rispetto a concetti quali l’urban health, mantenendo alta la tensione ad innovare, a condividere il difficile approccio dell’intersettorialità, all’interno ed all’esterno delle organizzazioni. E' un processo culturale lungo e complesso che si realizzerà con il contributo di tutti. Noi ci siamo".
Il programma della giornata prevede l'apertura alle 9.30 con gli interventi di Federica Michieletto, Regione del Veneto, e Massimo Gasparetto. Interverranno poi P. Favaretto, Regione del Veneto; Manuela Mazzetto, Ulss 2 Marca Trevigiana; rappresentante ANCI; D. Baresi, giornalista; F. Marini, Ulss 2 Marca Trevigiana. I lavori si chiuderanno alle 17 con il riepilogo degli aspetti più rilevanti e la riflessione sulle prospettive possibili a cura di Federica Michieletto. Per scaricare il programma della giornata clicca qui. Il seminario sarà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook Uisp Veneto. (Fonte: Uisp Veneto)
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.