Con il Congresso regionale tenutosi il 28 ottobre scorso nella splendida cornice della Residenza d'epoca "Alla Posta dei Donini" a S. Martino in Campo (Pg) la LEga Calcio Uisp Umbria ha scelto il nuovo consiglio direttivo per il prossimo quadriennio 2012/13 - 2016/17, composto dai seguenti 15 consiglieri: Paolo Righetti (Presidente L.C. Regionale), Daniele Federici (Presidente L.C. Perugia), Mario Moretti (Giudice L.C. Perugia), Fabrizio Piagnani (Dirigente Uisp Perugia), Stefano Cartucci (Dirigente Società), Alfio Fiacca (Dirigente Società), Antonio Falcinelli (Presidente L.C. Foligno), Luca Felici (Dirigente Uisp Foligno), Sergio Luccioli (Arbitro L.C. Foligno), Sandro Sarti (Dirigente Uisp Foligno), Massimo Venerini (Arbitro L.C. Foligno), Corrado Forti (Dirigente Uisp Terni), Enrico Piersanti (Dirigente Uisp Terni), Stefano Bartolucci (Presidente L.C. Trasimeno), Michele Amaddeo (Presidente L.C. Orvieto). Il consiglio riunitosi subito dopo i lavori assembleari ha eletto all’unanimità come presidente Paolo Righetti. A lui abbiamo rivolto alcune domande sul futuro del calcio Uisp in Umbria.
Il nuovo Direttivo ti ha scelto come presidente regionale di Lega: arrivi a questo importante traguardo dopo una lunga carriera nell’Uisp.
“Si, sono un presidente che viene dalla gavetta - dice Righetti (nella foto) - la mia storia nell’Uisp è iniziata nel lontano 1983 quando fui reclutato come arbitro nella Lega Calcio di Perugia. Dopo un paio di anni di esperienza arbitrale entrai a far parte della Commissione campi e poi ancora nella Commissione finanziaria, sempre di Perugia. Decisivo fu l’incontro con l’allora presidente del Comitato Uisp di Perugia Luciano Nistori, il quale mi proiettò nel mondo dirigenziale dell’Uisp, proponendomi di fare il designatore degli arbitri, ruolo che ho ricoperto per 24 anni. Successivamente ho avuto la fortuna di fare l’esperienza per due mandati come Responsabile regionale del settore tecnico arbitrale, sotto la presidenza di Lega di Giuliano Minciotti. Dopodichè sono stato eletto presidente della Lega Calcio Uisp di Perugia, anche in questo caso mantenendo l’incarico per due mandati consecutivi. Oggi eccomi qui catapultato in questa nuova veste di presidente regionale, un incarico ancora fresco che intendo onorare e portare avanti con impegno e passione. Ci tengo a ricordare che tra i vari incarichi ho sempre continuato a svolgere il ruolo di arbitro perché vivere l’associazione significa innanzitutto divertirsi e stare insieme agli altri”.
Prendi in carico un’eredità importante lasciata da Giuliano Minciotti che ha guidato la Lega per ben 18 anni: quali elementi di novità apporterai nella tua gestione?
“Insieme a tutto il nuovo Consiglio direttivo cercherò innanzitutto di ridare vitalità al Campionato Regionale di calcio a 11 e con tanto entusiasmo lavorerò per coinvolgere nuove persone per vivacizzare l’intera attività. Assicurerò la mia presenza nelle leghe territoriali, per dare un contributo basandomi anche sull’esperienza maturata in una lega grande e importante come quella di Perugia. Mi impegnerò per assicurare maggiore visibilità alla lega regionale, una lega che ha i numeri per essere visibile essendo al quinto posto come numero di tesserati in Italia e questo deve essere motivo di soddisfazione per quanto fatto finora ed elemento di slancio per il futuro”.
Nel nuovo Consiglio direttivo ci sono degli elementi nuovi accanto a presenze ormai consolidate: innovazione e continuità vanno quindi di pari passo?
“Il nuovo gruppo di lavoro è fatto sia di persone che vantano una certa esperienza associativa, sia di dirigenti nuovi con tanta voglia di fare per sviluppare ancora di più il calcio Uisp in Umbria. Anche nel nuovo assetto degli incarichi all’interno del Consiglio, in particolare quelli di vice presidente e di responsabile degli arbitri che ufficializzerò dopo il 10 gennaio quando si svolgerà il Congresso territoriale della Lega calcio di Terni, ci sarà una giusta combinazione di continuità ed innovazione”.