E' ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI AL CAMPO/LABORATORIO FORMATIVO DELLA LEGALITA’ “IL GIARDINO DELLA LEGALITÀ” dal 02 al 09 Settembre 2013
Arci, Spi-Cgil, Affari Puliti, Auser e Libera uniti a Campolongo per creare una nuova cultura contro le mafie L’Arci Uisp “G. Di Vittorio”, Lega SPI 3 C, le associazioni Affari Puliti e Auser di Campolongo Maggiore e Libera della Riviera del Brenta, in collaborazione con ARCI e SPI-CGIL di Venezia, Regionale e Nazionale, promuovono e organizzano per la prima volta un Laboratorio formativo della Legalità per i ragazze e ragazzi dai 16 fino ai 29 anni sui terreni confiscati alla mafia dal titolo LABORATORIO FORMATIVO DELLA LEGALITA’ “il Giardino della legalità”, dal 2 Settembre al 9 Settembre 2013 a Campolongo Maggiore (Venezia), un Comune immerso nella campagna veneta con i suoi splendidi paesaggi a ridosso della Laguna, a pochi chilometri dalle meravigliose città di Venezia e di Padova. Attraverso una serie di attività di formazione e lavoro presso beni confiscati alle mafie a Campolongo Maggiore verrà sperimentato l’utilizzo del lavoro manuale e agricolo quale veicolo alternativo per avvicinare i giovani, e non solo, alle tematiche dell’antimafia e della legalità democratica. L’antimafia sociale, costruita dal mondo dell’associazionismo e del terzo settore, ha nei campi e nei laboratori antimafia uno dei suoi principali cardini. I campi vengono organizzati dall’Arci nella convinzione che la promozione di Cultura e Diritti sia uno strumento essenziale nella contrapposizione ai fenomeni mafiosi, che si alimentano delle pratiche del privilegio e del ricatto. Questi campi sono l’esempio che, anche in quei luoghi dove la mafia ha spadroneggiato per anni, è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla Legalità e sul rispetto della persona. Senza dubbio uno straordinario strumento di promozione sociale, ne è prova la restituzione del lavoro in numerosi territori con la scelta di molti dei partecipanti ai campi che provano a trasformare il proprio impegno da stagionale in quotidiano. Il Veneto è una Regione che in questi anni ha visto molti beni confiscati alle mafie. Il fenomeno criminale era diventato talmente esteso da permeare in modo intensivo persino le istituzioni. E Campolongo Maggiore fin dai primi anni ’80 agli anni ‘90 è stato teatro e casa di criminalità organizzata venuta tristemente alle cronache con il nome di Mala della Riviera del Brenta, rendendo leggendario il suo Boss Felice Maniero. Una malavita stroncata dalla Giustizia che con la forte presenza dello Stato è riuscita a riportare la legalità sul territorio. Nella sola provincia di Venezia i beni sottratti in seguito a procedimenti giudiziari sono stati 34, oltre un terzo nel solo territorio comunale di Campolongo Maggiore. Tutti i beni confiscati a Campolongo sono riconducibili alle attività criminali della Mala del Brenta. Per reagire a questo quadro desolante la società civile ha saputo trovare forze e idee e mettere in pratica esperienze e buone prassi per creare un laboratorio formativo incentrato sul concetto di Giardino della legalità: un luogo aperto a ridosso della Villa, una volta di proprietà del ex boss Felice Maniero, da restituire ai cittadini, ai giovani e ai bambini, in cui si sono raccolti fondi attraverso attività culturali e sportive sviluppate sul territorio. In allegato il volantino del campo/laboratorio formativo “Il Giardino della legalità”. E’ possibile compilare la scheda di iscrizione, uno strumento che ci permette di metterci in contatto con voi, rispondere alle vostre domande e richieste, inviarvi maggiori informazioni. Per iscriversi al laboratorio formativo della legalità, per ricevere maggiori informazioni, inviare la scheda di iscrizione: campidellalegalita@arci.it
Associazione Affari Puliti presso“Ex Villa Maniero” Via Fermi n.03 Campolongo Maggiore(Venezia) . A volere la nascita nel 2008 di Affari puliti, direttamente collegata all’associazione Libera e che ha sede proprio in quella villa un tempo unicamente covo di malavitosi, è stato il Comune di Campolongo Maggiore. Oggi al civico 3 di via Fermi hanno la propria base operativa aziende guidate da giovani e che coinvolgono giovani. «Il recupero sociale dell’immobile di circa 300 metriquadri con uno spazio verde di un migliaio di metri è il nostro unico fine. La villa di Campolongo, un bene confiscato a un’associazione riconosciuta mafiosa da parte dello Stato, è divenuta un simbolo per tutto il Nordest. Qui, come riportano gli atti processuali, Felice Maniero organizzava le feste in cui ogni volta “arruolava” i giovani per i suoi scopi ignobili. Oggi Affari Puliti fa esattamente l’opposto, sostenendo attività serie, legali e pulite, dando ai giovani quelle chance che si meritano, mettendo a disposizione spazi a prezzi agevolati e fornendo supporto tecnico nella fase di start up di impresa giovanile».
Qualche anticipazione: La Nazionale Cantanti scende in campo a sostegno del progetto “Il giardino della legalità”. I cantanti parteciperanno a una partita di calcio benefica contro la formazione dell'associazione Stampa Veneta Insieme e la squadra di Affari Puliti che si svolgerà Domenica pomeriggio 8 Settembre 2013 allo stadio “Walter Martire” di Dolo (Venezia) per la raccolta fondi ed i ragazzi e le ragazze del Laboratorio Formativo della Legalità saranno parte integrante dello STAFF della Partita assieme ai cantanti. Inoltre, l'attività si articolerà: ospitalità in sede e/o in strutture ricettive limitrofe, incontri con testimonianze del territorio, visite in altre strutture sequestrate alla mafia nell'area attività di gestione tra cui il parco "tiger experience", costruzione dello spazio esterno della sede chiamato "il giardino della legalità" (Lavoro sociale), visite guidate a Venezia, incontri di altre esperienze del sociale con scrittori e associazioni dell'antimafia fra i giovani partecipanti ed il territorio, animazione/festa/concerto "UN GIARDINO PER TUTTI" con la band La Mente di Testuya, con il giro della legalità dei Cicloamatori UISP VENETO.
http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7968
http://asdarciuispdivittorio.blogspot.it
tel 3395809238
Hai già pensato a cosa fare questa estate?
Sei un DIPLOMATO ISEF o un LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE con esperienza multisport?
Hai più di 16 anni,
CON ESPERIENZE SPORTIVE PREGRESSE
e vorresti provare una nuova avventura come educatore?
Allora puoi rivolgerti al COMITATO TERRITORIALE DELLA UISP DI VENEZIA
che sta cercando collaboratori per i CENTRI ESTIVI MULTISPORT
da luglio alle prime due settimane di settembre,
un'occasione diversa di vivere il periodo estivo.
Vuoi saperne di più? CONTATTA IL 349 479 8870!
TI ASPETTIAMO!!
Bilancio Consuntivo Comitato Territoriale di Venezia
Bilancio completo 2022 2023 CTS
Emolumenti Compensi Corrispettivi
Sostegni economici da pubbliche amministrazioni