Comitato Territoriale

Venezia

Concorso Nazionale Città in Danza - Fase Venezia 06 giugno 2021al Pattinodromo di Parco Albanese

CITTÀ IN DANZA® è la manifestazione nazionale UISP articolata in un circuito di manifestazioni territoriali nelle quali vengono selezionate coreografie che parteciperanno alla Rassegna Finale.

E’ organizzata dalla UISP Nazionale SdA Danza.

LE MANIFESTAZIONI TERRITORIALI sono organizzate dai Comitati Territoriali UISP per mezzo della propria SdA Danza che potranno avvalersi della collaborazione delle scuole di danza/associazioni affiliate.

PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI TERRITORIALI
CittaÌ€ in Danza® Venezia si terraÌ€ il
06/06/2021 alle ore 15.00
PATTINODROMO ARCOBALENO
PARCO ALBANESE A VENEZIA MESTRE


Potranno partecipare alle manifestazioni territoriali scuole di danza, palestre, associazioni ad indirizzo professionalizzante e/o ad indirizzo amatoriale, anche appartenenti a regioni diverse da quella in cui si svolge la manifestazione, purché affiliate Uisp e in osservanza del regolamento.
Ogni partecipante alla manifestazione (allieve/i danzatrici/tori) dovrà essere in regola con le vigenti disposizioni di legge sulla tutela sanitaria e con il tesseramento UISP. Per partecipare a Città In Danza® ogni scuola di danza dovrà trasmettere a danza.venezia@uisp.it la Scheda di Adesione entro il 28 maggio 2021 unitamente alla ricevuta del bonifico a favore di UISP Comitato Territoriale di Venezia indicando nella causale il codice dell’associazione, Città in Danza 2021 e il numero di
coreografie eseguite.

La quota di iscrizione alla manifestazione è di:
80,00 € per ogni coreografia di gruppo
40,00 € per i passi a tre
30,00 € per passi a due 
20,00 € per assoli

Il bonifico dovrà essere eseguito a favore di UISP Comitato Territoriale Venezia APS
IBAN: IT50 G030 6909 6061 0000 0102 208
indicando nella causale il codice dell’associazione, il numero di coreografie previste e la ASD che esegue il bonifico.

COREOGRAFIE E CATEGORIE
Ogni scuola di danza potrà presentare più coreografie purché vengano rispettate le seguenti condizioni:
• i generi ammessi sono Classico, Moderno, Contemporaneo, Street Dance (Urban, Hip Hop, Break Dance), suddivise in scuole ad indirizzo professionalizzante ad indirizzo amatoriale;
• ogni coreografia potrà avere la durata massima o di 5 minuti per i gruppi, o 3 minuti per il passo a 2 e a 3; o 1m 30s per l’assolo; potranno essere valutate eventuali eccezioni motivate;
• le musiche dovranno essere inviate tramite mail all’indirizzo danza.venezia@uisp.it; le tracce non devono richiedere alcun intervento o manipolazione (sfumate, pause, tagli ecc.) da parte dell’operatore;
• le coreografie potranno avvalersi dell’uso di attrezzeria teatrale e/o piccoli elementi scenici purché di facile e immediata rimozione; ma dovranno essere espressamente autorizzate dall’organizzazione.
Sono ammesse coreografie di repertorio.
Il numero di scuole di danza e di coreografie presenti sarà determinato ad esclusiva discrezione dell’organizzazione che accetterà iscrizioni fino ai ragionevoli limiti della durata dello spettacolo e sulla base di altre specifiche valutazioni con il seguente criterio:
I) ordine di presentazione delle domande di iscrizione;
II) garanzia dell’esecuzione di due coreografie per ogni scuola di danza partecipante;
III) esuberi accettati in subordine ai precedenti punti I) e II).
la Commissione non potrà selezionare per la Rassegna Finale le coreografie che prevedono l’esibizione dell’insegnante o di professionisti ingaggiati per l’occasione.

PREMI
Saranno consegnate targhe alle 3 migliori coreografie per:
Danza Classica
Danza Contemporanea
Danza Moderna
Street Dance
Saranno considerate 2 categorie per ogni tipologia di categoria:
scuole ad indirizzo professionalizzante
scuole ad indirizzo amatoriale
Saranno assegnate varie borse di studio

DIMENSIONI PALCO
Dato che la manifestazione si svolge in un pattinodromo, verrà montato un palco della dimensione 10 x 8 m alto 30 cm, la cui pavimentazione in legno sarà coperta da un tappeto per danza.
Il pattinodromo è all’aperto, ma dotato di una copertura a cupola senza lati (vedi foto).

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE.

L’ordine di esecuzione delle coreografie saraÌ€ stabilito dall’Organizzazione e verraÌ€ reso noto dalla stessa in tempo utile.

PROVE.

Ogni gruppo avrà a disposizione, nella mattinata e fino alle 14.30, il palco per una breve prova e per dare indicazioni ai tecnici audio. L’orario delle prove saraÌ€ stabilito dall’Organizzazione e verraÌ€ reso noto dalla stessa con ampio anticipo. Le scuole partecipanti dovranno presentarsi in tempo utile per essere pronte sul palco nell'orario a loro assegnato che sarà osservato scrupolosamente e con assoluta
precisione; ogni ritardo non potrà essere recuperato e il direttore di scena dovrà interrompere la prova nell’orario stabilito.

PUBBLICO
Nel rispetto dei vigenti protocolli sanitari ai genitori e agli accompagnatori non è mai consentito l'accesso all’impianto. Non è prevista la presenza di pubblico.

SPOGLIATOI
Nel rispetto dei vigenti protocolli sanitari non sarà possibile accedere agli spogliatoi. Verranno montati dei gazebo con teli laterali che potranno essere usati allo scopo, ma si consiglia di organizzarsi in modo da non avere la necessità di usufruirne.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE
Gli allievi attenderanno nelle gradinate dell’impianto di essere chiamati dal direttore di scena e seguiranno le indicazioni impartite per la loro entrata. Al termine della loro parte allievi, insegnanti e collaboratori lasceranno immediatamente il palcoscenico e torneranno ai posti loro assegnati sulle gradinate. Tutti gli insegnanti/coreografi aspetteranno la fine dello spettacolo per essere chiamati in palcoscenico per i ringraziamenti. SaraÌ€ consentito l’accesso all’impianto di un solo insegnante/coreografo/accompagnatore per ciascuna associazione; eventuali deroghe motivate dovranno essere richieste ed autorizzate preventivamente. Per quanto non indicato faranno fede i regolamenti nazionali della SDA Danza.


Per ogni ulteriore informazione inviare una mail a danza.venezia@uisp.it o contattare
Gabriele al 328 976 6610

                            

Hai già pensato a cosa fare questa estate?

Sei un DIPLOMATO ISEF o un LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE con esperienza multisport?

     Hai più di 16 anni,

                        CON ESPERIENZE SPORTIVE PREGRESSE                                   

e vorresti provare una nuova avventura come educatore?

     Allora puoi rivolgerti al COMITATO TERRITORIALE DELLA UISP DI VENEZIA

  che sta cercando collaboratori per i CENTRI ESTIVI MULTISPORT

da luglio alle prime due settimane di settembre,

un'occasione diversa di vivere il periodo estivo.

Vuoi saperne di più? CONTATTA IL 349 479 8870!

TI ASPETTIAMO!!

 

Give Me 5x1000

FACEBOOK
 
TWITTER
Nuovo Statuto di Venezia e Regolamenti

Obblighi di trasparenza e pubblicità L.124/2017
Relazione di missione - anno 2022_2023
Servizi per le ass.ni e per le società sportive
Prenotazioni sala riunioni
RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa

Marshaffinity

La piattaforma on line con tutte le informazioni e i servizi assicurativi

Marshaffinity

 

Kira s.r.l.

Servizi di consulenza alle associazioni

Kira s.r.l.