Il Settore Formazione e Ricerca Nazionale della UISP, il S.d.A Ginnastiche UISP e il Territoriale UISP di Bologna organizzano il presente Corso di Formazione Nazionale che si svolgerà a Bologna, nella Palestra della sede del Dopolavoro Ferroviario (DLF, vicino alla Stazione Ferroviaria) o in altra sede che sarà per tempo comunicata, e avrà copertura su tutto il Territorio nazionale.
Il Crono-Programma del Corso di Formazione per la Qualifica di “Insegnante Ginnastica finalizzata alla Salute e al Fitness – Metodica Yoga” – Codice identificativo Corso: GIN 10, si svolge nel rispetto delle norme del Regolamento Tecnico Naz. ed è consultabile in formato PDF cliccando sul link seguente.
Il Corso si svolgerà a Bologna dal 30 gennaio 2021 al 20 novembre 2021, (vedi le Materie più sotto o scarica il Programma particolareggiato dal sito sopra citato) e impegnerà 13 Sabati, di 8 ore cadauno, orario 09.30/13.30 – 14.30/18.30, per un Totale di 132 ore di Formazione, così ripartite:
NOTE
Il Corso è tenuto da Docenti formatori qualificati UISP, tra i quali figura come Supervisore del Corso e Docente, il dott. Giuseppe Tamanti, Maestro di Yoga classico, Hatha-yoga e Samkhya, titolo riconosciuto dall’ADO-UISP nell’anno 2000, Responsabile Nazionale dell’ex Settore Yoga dell’ADO-UISP dal 1999 al 2017 e autore del libro “Yoga - Sapienza senza tempo”, Parte prima - Cura dell’anima e Parte seconda - Cura del corpo, Street Lib Ed., 2020, pag. 707.
Altri Docenti: dott.ssa Tanja Tamanti, dott. Mirko Montanari.
La quota di partecipazione al Corso, comprensiva degli esami, del rilascio Diploma e delle spese di partecipazione alla Unità Didattiche di Base (UDB), è di 450 €/corsista, mentre per coloro che provengono dalle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo escluso, Isole incluse) la Quota è di 300 €. Nella quota non sono compresi i seguenti costi:
a) per le 20 ore di Tirocinio certificato, da svolgere in autonomia durante il periodo del Corso;
b) per la Tessera UISP “D” (Tessera Dirigenti, 22 €);
c) per il rilascio della Certificazione medica per “attività sportiva non agonistica”, da consegnare.
All’atto dell’iscrizione (vedi apposito Modulo) dovrà essere versato un anticipo di 150 € tramite Bonifico bancario:
Appena raggiunto il numero minimo di 12 iscritti, ma anche se non lo si raggiungesse, si sarà prontamente avvertiti e, nel secondo caso, l’intera somma versata sarà restituita a cura del Territoriale UISP di Bologna.
Una volta comunicato l’avvio del Corso o a Corso già iniziato, nel caso di recesso o di abbandono per qualsiasi motivo, non si avrà diritto ad alcun rimborso.
Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 16 gennaio 2021. N. minimo di iscritti: 12 - N. massimo: 35
Materie oggetto delle 96 ore di Unità di Apprendimento della Disciplina Yoga:
Le ultime quattro Giornate previste nel Programma del Corso di Formazione Nazionale Insegnanti 2021 (25/09 - 09/10 - 23/10 - 06/11) sono aperte agli Insegnanti qualificati e possono essere frequentate in modo libero, potendo scegliere a quali Giornate si desidera partecipare.
Si ricorda a tutti gli Insegnanti di Yoga il previsto obbligo di Aggiornamento annuale, di almeno una Giornata di 8 ore di Lezione, necessario per poter conservare la qualifica acquisita.
Per partecipare alla Giornata di Aggiornamento bisogna scaricare il Modulo di Iscrizione, compilarlo ed inviarlo alla Responsabile della Formazione Teresa Di Stefano (teresa.distefano@uispbologna.it), almeno due settimane prima della Giornata interessata e, dopo aver ricevuto conferma, si effettuerà il Bonifico e se ne consegnerà copia al Docente.
Per ogni Giornata di Aggiornamento dovrà essere anticipatamente versata una quota di 50 €/Giornata, sempre con Bonifico bancario come sopra.
Per qualsiasi informazione di natura Tecnica si invita a rivolgersi al:
Per le informazioni di natura Gestionale-Amministrativa si prega di rivolgersi alla Responsabile della Formazione, UISP Comitato Territoriale di Bologna, nella persona di:
Responsabile: Teresa Di Stefano
E-mail: formazione.bologna@uisp.it
Il mondo che ruota attorno allo sport è diventato un vero e proprio indotto lavorativo dove anche chi non ha l’attitudine da atleta può trovare opportunità di lavoro. Attorno a queste realtà ruotano le Associazioni di Promozione Sportiva e le Federazioni, organizzazioni che tutelano gli interessi delle categorie sportive e regolano le diverse discipline.
Il settore Formazione & Ricerca, alla luce della suddetta riflessione, si occupa di organizzare e promuovere corsi di formazione, di aggiornamento e seminari rivolti ad istruttori sportivi UISP, agli insegnanti di Educazione Motoria, alle Società Sportive e a tutti gli operatori del settore sportivo.
I corsi hanno l’obiettivo di sviluppare, e potenziare le competenze dei propri istruttori sportivi, garantendo loro gli standard di formazione e aggiornamento richiesti dal CONI.