Comitato Territoriale

Bologna

SAFEGUARDING

Safeguarding Uisp Bologna

Il termine Safeguarding indica l’insieme di misure, politiche e pratiche messe in atto per prevenire e affrontare abusi, violenze, discriminazioni e ogni forma di condotta inappropriata nei confronti di minori, persone vulnerabili e di tutti i soggetti coinvolti nella vita associativa.

L’obiettivo principale è garantire un ambiente sicuro, rispettoso, equo e inclusivo per tuttə, in cui ogni persona possa sentirsi accolta, tutelata e valorizzata, a prescindere dall’età, dal genere, dalle condizioni personali o sociali.

A chi si applica

Le politiche di safeguarding si applicano a tutte le persone che, a vario titolo, fanno parte della vita associativa del Comitato Territoriale UISP di Bologna APS o che con esso collaborano, al fine di garantire un ambiente sicuro, inclusivo e rispettoso per tuttə.

In particolare, si applicano a:

  • Tutti i/le rappresentanti e dirigenti del Comitato Territoriale UISP di Bologna APS, in quanto soggetti responsabili della corretta applicazione delle misure di prevenzione, vigilanza e risposta previste dalle politiche di safeguarding;
  • Associatə e sociə, che sono tenutə a conoscere e rispettare le regole di condotta stabilite per tutelare le persone più vulnerabili e contribuire alla costruzione di un contesto sportivo positivo;
  • Collaboratori e collaboratrici, siano essi volontari o retribuiti, che operano a contatto con minori o persone adulte, in ambito sportivo, educativo, amministrativo o organizzativo, i quali devono sottoscrivere l’impegno a rispettare il Codice di Condotta e il Modello Organizzativo e di Controllo;
  • Qualsiasi individuo o organizzazione che intrattenga relazioni formali o contrattuali con il Comitato, come fornitori di servizi, enti partner, operatori esterni, tecnici, educatori, allenatori, società affiliate, per i quali valgono gli stessi principi e obblighi di tutela, prevenzione e rispetto.

L’applicazione delle politiche non si esaurisce in un obbligo formale, ma costituisce un impegno collettivo a promuovere la cultura della protezione, dell’ascolto e della responsabilità condivisa, in tutti gli ambiti e livelli dell’attività associativa.

Chi è la Responsabile del Safeguarding Officer

In ottemperanza al D.Lgs. 39/2021, che introduce specifici obblighi per gli enti sportivi in materia di prevenzione e contrasto di abusi, violenze e discriminazioni, e in coerenza con le linee guida nazionali emanate da UISP APS, il Comitato Territoriale UISP Bologna APS ha formalmente nominato la propria Responsabile del Safeguarding Officer nella persona della Dott.ssa Teresa Di Stefano

La figura individuata risponde ai requisiti di terzietà e indipendenza richiesti dalla normativa. È dotata di comprovate competenze in ambito comunicativo, educativo e nella gestione di situazioni delicate e complesse, qualità fondamentali per svolgere con efficacia il ruolo di riferimento per la tutela dei diritti e della sicurezza delle persone coinvolte nelle attività dell’associazione.

Le sue funzioni includono:

  • Vigilare sull’effettiva applicazione del Modello Organizzativo e di Controllo e del Codice di Condotta adottati dal Comitato;
  • Ricevere, gestire e documentare segnalazioni relative a comportamenti scorretti, inappropriati o potenzialmente dannosi nei confronti di minori e adulti;
  • Agire come punto di riferimento per tutte le persone tesserate, collaboratrici e collaboratori, garantendo l’ascolto attivo, la tutela e la riservatezza;
  • Promuovere iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione interna sui temi del rispetto, della prevenzione degli abusi e delle pari opportunità;
  • Collaborare con gli organi direttivi del Comitato e con le autorità competenti, quando necessario, assicurando trasparenza e responsabilità nelle procedure.

📢 Come inviare una segnalazione

Chiunque – persona associata, collaboratore/collaboratrice, volontario/a, genitore, tutore o terza parte – intenda segnalare situazioni potenzialmente a rischio, comportamenti non appropriati o che violino le politiche di safeguarding, può farlo in forma riservata e tutelata, a garanzia della sicurezza e del rispetto di tutte le parti coinvolte.

È possibile scrivere direttamente alla Responsabile del Safeguarding Officer all’indirizzo e-mail: safeguarding@uispbologna.it

Tutte le segnalazioni saranno gestite con la massima riservatezza, nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi di ascolto, imparzialità e protezione.

📂 Documentazione ufficiale

Si invita tuttə a prendere visione dei documenti ufficiali approvati dall’Assemblea del Comitato Territoriale UISP Bologna APS in data 24 giugno 2024, che costituiscono il quadro di riferimento normativo e operativo per l’attuazione delle politiche di safeguarding all’interno dell’associazione.

La lettura e la comprensione di questi materiali è fondamentale per contribuire attivamente alla creazione di un ambiente sicuro, rispettoso e inclusivo per tutte le persone coinvolte nelle attività associative.

I documenti sono consultabili e scaricabili nei formati disponibili di seguito:

📄 Codice di Condotta

📄 Modello Organizzativo e di Controllo (MOC)

📄 Modulo di Adesione e Impegno alle Politiche di Safeguarding

 Per ulteriori approfondimenti

Le società sportive affiliate possono accedere all’Area Riservata 2.0 UISP con le proprie credenziali. Nella sezione Servizi per le Associazioni e le Società sportive sono disponibili le circolari n. 66 e 74/2023-2024 e i materiali didattici relativi alle politiche di safeguarding (video, slide e modulistica aggiornata).