Settore di Attività Nazionale

Acquaviva

Workshop canoa canadese e test day Esquif.

Il Nidodelparco in collaborazione con Ozone e OpencanoeOpenmind,

supportati dalla SdA UISP Nazionale, dal 30 al 1 novembre workshop di canoa canadese e Esquif test day alla lanca della Ayala a Vigevano.
Tre giorni di formazione:
conduzione in tandem e monoposto, sicurezza (allestimento canoa), come organizzare una discesa.
Discese organizzate sul Ticino con servizio navetta.

Possibilità di provare molti modelli di canoe della Esquif. Alcuni modelli di pagaie della Grey Owl.
Serate in compagnia davanti al fuoco.
Il primo novembre per i soci UISP che hanno intenzione di diventare Tecnici, possibilità di fare la scheda tecnica di ammissione gratuita.

Per informazioni: canoacanadese@gmail.com - Tel. 348 225 8281 (Livio) e Tel. 340 616 2115 (Guido).

Fate per favore iscrizione per ovvi motivi organizzativi. Grazie.

ISCRIZIONE

 

DOMANDE E RISPOSTE

Risposte alla domande più frequenti

Regole per accedere ai corsi per i tecnici

Perché pagaiare in Acquaviva-UISP è diverso?

Perché l'Acquaviva-UISP pone al centro delle proprie attività il tema dell'identità e dell’appartenenza alla UISP: tema che si declina nei cento modi e cento tempi diversi che caratterizzano i club, le associazioni e i singoli soci sul territorio ma che, sempre e ovunque, si concretizza nell’inclusione (disabilità, immigrazione, disagio sociale, ecc.), nella partecipazione attiva e nell’attenzione all’ambiente.
Perché non è riconducibile al primato dell’etica del risultato, propria dello sport di prestazione assoluta, ma è, invece, riconducibile alla tutela della salute, all'attenzione alla qualità della vita di ciascuno, al primato dell'educazione e della socialità.
Perché non è il fine ma il mezzo per la ricerca della felicità propria e di tutti a cominciare dai più deboli:

  • disabili fisici e sociali
  • immigrati
  • poveri.

Perché è partecipazione alla tutela dei “luoghi in azione” siano essi le sorgenti dei torrenti d’alto corso o i parchi acquatici cittadini o, ancora, i canali e i tratti fluviali urbani da troppo lasciati all’incuria e al degrado.