Comitato Territoriale

Bergamo

Frisbee, sport novità con grande fair-play

 Tanti piccoli, grandi sport stanno crescendo anche nella nostra provincia, ne è prova l'esempio della società Ultimate Frisbee, affiliata alla Uisp di Bergamo, che si sta facendo portavoce di un'importante battaglia per divulgare anche in Italia questa interessante disciplina, all'estero già praticata da tantissimi giovani, come dimostra l'inserimento del frisbee all'interno degli sport praticabili dagli studenti dei college in Inghilterra, Canada e Stati Uniti.

"Ultimate Frisbee è stato fondato nel 1998, da un gruppo di amici - ci spiega Giampietro Facchinetti, dirigente della società e responsabile dell'area tecnica - Uno di questi ragazzi, di ritorno dall'università di Bologna dove il frisbee è praticato da tanti, parlò della disciplina ai propri amici, nacque così una prima squadra. All'inizio la società era composta da una decina di giocatori, ora siamo oltre trenta, a dimostrazione del fatto che il frisbee sta assumendo una dimensione sempre più importante".

Negli anni, la rappresentativa "Mucche al Pascolo", composta dai migliori giocatori della società, ha partecipato alle più importanti manifestazioni nazionali ed europee di frisbee, ottenendo risultati di prestigio come la vittoria assoluta, nel 2008, del torneo indoor di Monaco, che nelle precedenti 20 edizioni era stato appannaggio esclusivo di squadre tedesche. Ma come mai "Mucche al Pascolo"?

"Le prime volte che ci allenavamo, in mezzo ad un prato, alcuni curiosi ci dissero che sembravamo tali, la definizione ci piacque al punto da conservarla... Anche perché il frisbee è uno sport serio, ma allo stesso tempo giovane e divertente, per cui alla base c'è la voglia di non prendersi mai troppo sul serio, così come pensiamo dovrebbe accadere in ogni disciplina".

Ultimate Frisbee, che è guidata dal presidente Davide Foresti, propone corsi invernali presso la palestra del Cus di Dalmine, al termine del ciclo di lezioni i "vitelli" (così vengono simpaticamente chiamati i neofiti all'interno della società) possono poi decidere di aggregarsi o meno definitivamente alla squadra per partecipare alle gare. I tornei sono divisi in tre divisioni: maschile, femminile e mista, categoria quest'ultima composta sia da ragazzi che da ragazze. Lo scorso anno le "Mucche al Pascolo" sono giunti terzi nel campionato italiano maschile, piazzandosi immediatamente alle spalle dei campioni di Bologna e Rimini. La società sta comunque crescendo anche a livello femminile, ci sono poi tanti giovani di belle speranze che stanno garantendo un primo ricambio generazionale di alta qualità.

"Il frisbee è uno sport principalmente diffuso in Canada, Usa, Giappone e Australia - ci spiega Giampietro - in Europa si sta diffondendo soprattutto nei Paesi nordici, dove è una delle discipline più praticate al college. Le regole del gioco sono semplici: si gioca sette contro sette su un campo lungo 100 metro e largo 40, oltre alle cosiddette aree di "meta" profonde 18 metri. Lo scopo del gioco è fare meta, un po' come nel rugby, lanciando ovviamente il frisbee al di là della linea ad un proprio compagno. Non si può correre con in mano il frisbee, che può essere tenuto in mano per al massimo dieci secondi prima di essere rilanciato ad un proprio compagno".

Le gare di frisbee durano dai 60 agli 80 minuti circa, ed una grande particolarità di questo sport è che non esiste nessun arbitro: le due squadre, anche a livelli mondiali, si autodisciplinano e si "chiamano" reciprocamente i falli, senza mai cadere in discussioni.

"Nel frisbee il fair play è la regola numero uno - conclude Giampietro Facchinetti - ma non a scapito dell'agonismo e del divertimento".

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 338/4039013, oppure scrivere a mucche@gmail.com.

 

 

POLASPORT, la grande festa delle nostre società

Dove Siamo