Si è svolto venerdì 17 Ottobre, presso la Cittadella dello Sport di via Monte Gleno, il dodicesimo congresso territoriale della Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti).
Al centro del congresso i delegati delle numerose società affiliate, hanno posto al centro del dibattito i temi fondanti dell'Unione Italiana Sport per Tutti: Il concetto di “sport per tutti” è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l'educazione e la socialità, e in quanto tale la Uisp è convinta che esso sia meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica. Al centro dell'Uisp da sempre si vuole porre il soggetto, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e da valorizzare: le diverse età, le abilità, le disabilità, le differenze sessuali, le diverse motivazioni alla pratica sportiva. L'unica differenza che combattiamo é quella che nasce dalla disuguaglianza sociale, della mancanza di pari opportunità.
La missione principale della Uisp è quella di dimostrare che “un altro sport è possibile”. Questo significa non solo sviluppare innovazione culturale, ma anche tradurla concretamente in sperimentazione tecnica, metodologica e organizzativa.
Il congresso ha provveduto alla nomina del nuovo consiglio direttivo nelle figure di: Dezio Caterina, Benicchio Elena, Bresciani Natale, Cattaneo Lucio, Gazzanica Annamaria, Lecchi Mattia, Mazzoleni Barbara, Niccolai Dario, Vedrietti Francesca.
Il nuovo consiglio convocato al termine del congresso ha eletto il nuovo Presidente del Comitato UISP di Bergamo nella persona di Caterina Dezio: “Ringraziamo il Commissario Nazionale Armando Stopponi che, nel suo incarico ha raggiunto ed interagito con tutte le società sportive: un lavoro impegnativo e costante di intense relazioni e di conoscenza del territorio che abbiamo tutti piacevolmente notato e apprezzato – le prime parole della neo presidente, nella foto con il Presidente UISP Lombardia, Stefano Pucci -. Le nostre attività nei prossimi anni si fonderanno su alcuni semplici principi ed obiettivi chiari, con l’intendo di rafforzare la presenza della UISP sul territorio bergamasco e avvicinare sempre più persone allo sport come strumento di inclusione, salute e socialità, promuovendo uno sport aperto a tutte le persone indipendentemente da età, genere, condizioni economiche, origine culturale o abilità fisica”.
E.B.

