Ieri, in occasione del campionato di calcio UISP FAIR PLAY CUP, i campi di Maso della Pieve e Stadio Europa si sono colorati di un messaggio forte e condiviso: “Basta alla violenza sui campi da calcio”.
Prima dell’inizio delle partite, tutte le squadre, in accordo con le rispettive società, sono scese in campo unite per dire no a ogni forma di aggressività e mancanza di rispetto, soprattutto verso gli arbitri.
La UISP, per il terzo anno consecutivo, ha organizzato la FAIR PLAY CUP, un campionato che ha come obiettivo proprio la promozione del rispetto e del divertimento, dove tutti vincono giocando insieme.
Anche quest’anno la manifestazione ha coinvolto circa 600 bambini e numerosi arbitri giovani, inseriti con l’intento di farli vivere un momento di gioco, crescita e responsabilità.
Proprio per questo, gli organizzatori hanno ribadito con forza che non è accettabile che dagli spalti arrivino insulti, urla o atteggiamenti ostili nei confronti dei giovani arbitri. Il rispetto verso chi dirige la partita è parte integrante del gioco e un esempio fondamentale per i più piccoli.

Negli ultimi tempi, infatti, si erano verificati episodi di aggressività e mancanza di rispetto, spesso da parte di genitori o allenatori — un segnale preoccupante che rischia di allontanare il calcio dal suo vero significato: un gioco, un momento di crescita e di educazione, dove ogni bambino dovrebbe sentirsi libero di divertirsi e imparare valori come il rispetto, la collaborazione e la lealtà.
Durante la giornata, le società sportive partecipanti hanno promosso una campagna di sensibilizzazione:
i giovani calciatori sono scesi in campo con un segno nero sul viso, simbolo di solidarietà e rispetto verso gli arbitri e contro ogni forma di violenza.
L’iniziativa ha coinvolto anche le famiglie, invitate a partecipare attraverso un gesto creativo: i bambini hanno realizzato disegni sul valore del rispetto e sul ruolo dell’arbitro, raccontando con la loro sensibilità che senza rispetto non c’è partita.
“Per noi il calcio è molto più di uno sport: è comunità, fiducia, educazione e responsabilità.
Ogni gesto dei nostri bambini, ogni parola di rispetto, è un piccolo seme che li aiuterà a crescere come persone migliori, dentro e fuori dal campo.”
Un messaggio semplice ma potente, partito dai più piccoli per ricordare a tutti — adulti compresi — che il vero fair play comincia dal rispetto.



UISP Sport per tutti
Via Firenze, 37/a -
39100 Bolzano
Orario segreteria
LUN-MAR-MER 9.00 - 12.00
GIO 9.00 - 18.00
VEN 9.00 - 14.00
Tel. 0471 300057 - bolzano@uisp.it
__________________________
Ufficio AFA
Attività Fisica Adattata:
Tel. 0471 165 17 43
afa.bolzano@uisp.it
__________________________
Attenzione, dal 9 ottobre 2025, con la nuova normativa le banche devono verificare la corrispondenza tra l'Iban e il nome del beneficiario, pertanto si richiede di inserire come beneficiario l'esatto nominativo come riportato sotto.
UISP-Comitato territoriale di Bolzano aps
Banca Popolare dell’Alto Adige
IBAN: IT70 Q058 5611 6000 2057 0008 355