19 ottobre 2023
COMUNICATO STAMPA
Caserta - Si è tenuta questa mattina, nella Sala degli Incontri d’Arte della Reggia di Caserta la conferenza stampa di presentazione della III edizione dell’Ecomaratona dell’Acquedotto Carolino, che si svolgerà domenica 05 novembre.
L’evento è organizzato dall’A.N.F.I. di Maddaloni, dall’ASD Suessola Runners di Santa Maria a Vico e dalla ASD Power di Casagiove in collaborazione con la Reggia di Caserta, con la UISP di Caserta, con il patrocinio delle Province di Caserta e Benevento e dei comuni di Caserta, Airola, Bucciano, Moiano, Sant’Agata dei Goti, Durazzano, Valle Di Maddaloni, S. Maria a Vico, Maddaloni, del Parco Dea Diana e della Comunità Montana del Taburno. Fondamentale per la cura e la pulizia del percorso la collaborazione degli idraulici forestali della Provincia di Caserta.
In particolare il comitato territoriale UISP di Caserta è stato tra gli ideatori e i promotori fin dalla prima edizione di questo straordinario evento sportivo, culturale e sociale, tre aspetti che rientrano tra i principi che da sempre animano lo spirito UISP. Il presidente della UISP di Caserta, il prof. Luigi De Lucia, che è anche presidente della ASD Suessola Runners, dallo scorso anno co- organizzatore dell’ Ecomaratona, ha progettato e realizzato questo ambizioso progetto, ed è tutt’oggi tra gli organizzatori, con un impegno a tutto campo nei vari settori in cui opera la manifestazione.
Insieme a loro contribuiscono alla realizzazione dell’evento l’ASPAL, il CAI e numerose associazioni sportive, culturali, ambientaliste e solidali. Main sponsor dell’evento sono Software Business, il Centro Orafo “Il Tarì” realizzato tre anche della medaglia della gara di 45 km, l’Outlet “La Reggia” che ha messo a disposizione le maglie per due gare, mentre i giubbini per la maratona sono stati offerti Italpesca. Con loro numerosi altri sponsor che supportano l’Ecomaratona.
Presenti il consigliere provinciale Angelo Campolattano e il vicepresidente della provincia di Benevento nonché assessore del comune di Airola Antonello Laudanna, il presidente della sezione ANFI di Maddaloni Giuseppe Farina, il direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, il presidente del Parco Dea Diana Andrea Pirozzi e il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Caserta Nicola Sportelli.
Nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista Lucia Grimaldi, sono state presentate le novità di questa edizione. Quest’anno si avranno ben tre partenze: la maratona, con la distanza di 45 Km con partenza dalle sorgenti del Fizzo di Airola; la seconda tratta , che partirà dal centro di sant’Agata de’ Goti e avrà una lunghezza di 25 km e una terza gara di 15 km che per la quale è prevista la partenza dall’Acquedotto Carolino.
L’ Ecomaratona è un’iniziativa che non ha semplicemente una valenza sportiva ma ha anche uno scopo culturale e solidale. Intento degli organizzatori è quello di valorizzare le bellezze storico- artistiche e paesaggistiche del territorio, ripercorrendo il percorso tracciato dal maestro Luigi Vanvitelli per alimentare le fontane del Parco della Reggia di Caserta, patrimonio UNESCO. L’auspicio è quello di realizzare, in sinergia con le istituzioni e gli enti partner un percorso trekking fruibile da cittadini e turisti in maniera permanente, che copra 100 km arrivando fino alla Reggia di Carditello. L’invito da parte degli organizzatori a creare un protocollo d’intesa che operi in questa direzione è stato accolto favorevolmente dal direttore della Reggia, dott.ssa Tiziana Maffei e dai rappresentanti istituzionali presenti che si sono resi disponibili a creare un tavolo permanente per implementare e far crescere questo ambizioso progetto.
A rendere ancor più interessante è nobile la gara è il suo scopo, puramente solidale, in favore dei ragazzi autistici, che, attraverso i proventi ricavati dalla manifestazione, ogni anno possono beneficiare di attività di Flytherapy, partecipando gratuitamente a voli dall’aeroporto di Capua.
L’evento si articolerà su due giornate: sabato 4 novembre nei giardini della Flora sarà aperto, dalle 9.00 alle 16.00, il Marathon Village e domenica 5 novembre si svolgerà la gara.
Gli atleti interessati a partecipare possono ancora iscriversi attraverso il sito camelotsport.it.
Articolo di Lucia Grimaldi
Sede: Via Volturno 26, Casagiove (CE)
Orari: Martedì e Giovedì 17:00 - 19:00
caserta@uisp.it 375 561 4671
Da molti anni migliaia di persone in tutt'Italia partecipano a una manifestazione, che ogni volta aggiorna i propri
obiettivi, restando una festa partecipata ed intelligente.
A Caserta, città da sempre poco sensibile alle tematiche della mobilità sostenibile, il motto della manifestazione è:
"LA BICI AL CENTRO" volendo evidenziare la necessità di rendere prioritario l'utilizzo delle due ruote ,
soprattutto nel centro storico cittadino, stimolando le amministrazioni ad adottare politiche virtuose con l'obbiettivo di
avere strade sicure ed aria pulita.
http://www.uisp.it/nazionale/bicincitta
PROGRAMMA della manifestazione del 12 Maggio 2019 :
RADUNO (ore 9:45): piazza Gramsci
PARTENZA: ore 10:15
Percorso:Via Cesare Battisti, via Napoli, via Unità d'Italia, viale dei Bersaglieri, via San Gennaro, via sud piazza d'armi, via Unità Italiana, viale Medaglie d'oro, via San Carlo, via Galilei sosta a villetta Giaquinto, corso Trieste, p.zza Dante, via C. Battisti, via Verdi, via De Martino, via Acquaviva, San Nicola, via De Gasperi, v.le Carlo III , arrivo al campo della Protezione Civile.
ARRIVO e sosta: ( ore 12,00 circa)
@DINAMIKAOUTDOOR per info sull'attivtà di Nordik Walking -Trial- (Vincenzo de Matthaeis)
@suessolarunners per info sulle attività di podismo ( Luigi De Lucia)
Campionato Provinciale 2019
Consulta le attività/servizi nella sezione Strutture di Attività-Area Montagna
Nella sezione Strutture di Attività tutte le info sul Campionato Amatoriale Provinciale