Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Ciclismo e solidarietà domenica 7 settembre. Il Giro del Muraglione celebra l’Avis

Il Giro del Muraglione, manifestazione non competitiva rivolta alle categorie amatoriali e cicloturisti di tutte le etĂ 

(Fonte stampa: Il Resto Del Carlino a firma Gianni Bonali)

Il Giro del Muraglione, manifestazione non competitiva rivolta alle categorie amatoriali e cicloturisti di tutte le età, partirà e arriverà domenica 7 settembre al parco urbano di Forlì con circa 300 partecipanti al via.
L’evento, promosso dall’Avis comunale e giunto alla 46ª edizione, ha l’obiettivo di promuovere la donazione di sangue e plasma e sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni dell’Avis cicloturistica affiliata UISP Forlì Cesena.

Tre percorsi alternativi nell’entroterra, ogni tracciato è distinto da un colore: quello lungo, "rosso" come il sangue, di 128 chilometri e 1.259 metri di dislivello; il medio, "giallo" come il plasma, di 68 chilometri e 578 metri di dislivello; infine quello corto, "azzurro" come Avis, di 59 chilometri e 285 di dislivello.

"La manifestazione – spiega Michele Catozzi di Avis cicloturistica – è a marcia libera, con partenza alla francese alle 7.30 e arrivo entro le 14. Include un omaggio ad Ercole Baldini con il Memorial a lui dedicato". Il figlio del campione forlivese Mino spiega di "essere onorato della prova che ricorda il babbo, con un’associazione che svolge un ruolo importante per tutta la comunità: pedalerò anche io sul tracciato".

VOLANTINO

Il percorso lungo toccherà Forlì, San Lorenzo in Noceto, Fiumana, Predappio, San Zeno, Premilcuore, San Godenzo, San Benedetto in Alpe, Portico, Rocca San Casciano, Dovadola, Castrocaro Terme e Terra del Sole, per poi arrivare al parco urbano, dove i ciclisti raggiungeranno un’area predisposta per il "pasta party". "Sarà una festa dello sport e della solidarietà – afferma Fabio Giacomini, segretario comunale Avis – con 70 volontari. Gli stessi sono impegnati anche nell’organizzazione, il prossimo anno, degli eventi per festeggiare i 90 anni dell’associazione che ogni giorno si dedica alla raccolta del sangue e del plasma, una componente indispensabile per la produzione di farmaci salvavita, la cura di gravi malattie e la ricerca scientifica".

Ermes Magnani, responsabile Uisp Forlì-Cesena, plaude all’iniziativa "che promuove la cultura dello sport come attività benefica per la salute dell’individuo, ma anche come terapia preventiva all’insorgenza di malattie cardiovascolari e obesità".
L’assessore comunale allo sport Kevin Bravi rimarca come "l’amministrazione sarà sempre al fianco di Avis nella promozione dei valori sportivi e del benessere dei cittadini, e intende impegnarsi sempre di più nel promuovere il turismo legato agli eventi, non dimenticando l’importanza dell’accessibilità alle strutture ricettive da parte dei paratleti che partecipano numerosi al Giro del Muraglione".

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure