Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Differenze 2.0 Continua l'impegno di UISP sui diritti che vanno difesi, rimarcati, assimilati.

prende il via il progetto Differenze 2.0 che vede di nuovo l’UISP Forlì Cesena in campo,

 

Continua l'impegno di UISP sui diritti che vanno difesi, rimarcati, assimilati. Soltanto così diventano cultura condivisa, quotidiana. Vale anche per i diritti di genere, a cominciare dal rispetto e dalla consapevolezza. Dopo l'impegno territoriale di UISP Forlì Cesena chiamato "Diamo Valore alle Differenze" prende il via il progetto naziona le UISP Differenze 2.0 che vede di nuovo UISP Forlì Cesena in campo,

Il progetto è un’evoluzione del precedente: laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori per contrastare la violenza sulle donne.

Anche in questa edizione il progetto coinvolgerà gli istituti superiori di sette Regioni e altrettante città: Basilicata (Potenza); Calabria (Castrovillari); Campania (Napoli); Emilia Romagna (Forlì); Puglia (Martina Franca); Sardegna (Nuoro) Sicilia (Enna). In ogni città saranno coinvolte due classi con l'attivazione di sette laboratori sperimentali di co-progettazione rivolti a circa 350 ragazzi e ragazze.

I partecipanti verranno coinvolti in incontri a carattere teorico-pratico articolati in tre distinti momenti: moduli formativo/didattici di natura teorica (incontri con esperti e referenti di settore); moduli pratici (role-playing e animazione sportiva); campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere autogestita (secondo l’approccio della peer education). “Il progetto aggiunge campi di intervento sempre più attuali – ha detto in apertura dell’incontro di avvio Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp e del progetto - al centro ci sarà sempre il contrasto alla violenza maschile sulle donne, ma affronterà nello specifico i fenomeni di violenza on line, cyber bullismo e revenge porn, con approfondimenti sul tema del linguaggio”.

Il progetto prevede che alle attività di formazione seguano laboratori sportivi, con focus su linguaggio del corpo e movimento. Infine, ragazzi e ragazze saranno chiamati a realizzare una campagna di sensibilizzazione sulle tematiche del progetto.

Come responsabile territoriale del progetto, riferisce Grimaldi Yvonne, sono molto orgogliosa che il Comitato UISP di Forlì-Cesena sia stato nuovamente selezionato tra i sette comitati partecipanti alla seconda edizione del progetto nazionale UISP DIFFERENZE 2.0. Dopo aver preso parte con entusiasmo e impegno alla prima edizione, siamo felici di poter continuare a contribuire a questa importante iniziativa. DIFFERENZE 2.0 rappresenta un’importante evoluzione della buona pratica già avviata con il progetto nazionale DIFFERENZE, realizzato nel 2021-2022 con il prezioso supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in collaborazione con la rete dei centri antiviolenza DiRe – Donne contro la violenza. Attraverso laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori, intendiamo proseguire nel percorso di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare efficacemente la violenza sulle donne, rafforzando il ruolo delle nuove generazioni nel promuovere una cultura del rispetto e della parità.

Il comitato UISP Forlì Cesena è ora impegnato in una serie di incontri e colloqui per gettare le basi del progetto ed ha attivato una sezione apposita del sito per i materiali e gli incontri che verranno definiti di volta in volta.

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure