A Cesena una straordinaria opportunità per tutte le donne che desiderano sentirsi più sicure e consapevoli: dal 8 novembre al 6 dicembre, presso il Corpus Fitness Center di Via Perticara 50, affiliata UISP Forlì Cesena si terranno cinque lezioni di autodifesa femminile.
Ogni sabato alle ore 16:00, condotte dagli istruttori certificati Krav Maga Edoardo Targhini e Gianni Sacchetti. L’iniziativa “Donna in-Difesa” è completamente gratuita previo tesseramento, e si rivolge non solo alle donne, ma anche a mamme e figlie, sottolineando l’importanza di costruire una cultura della sicurezza che coinvolga l’intero nucleo familiare.​
Il fenomeno della violenza sulle donne, purtroppo, resta una drammatica realtà nel panorama italiano. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati registrati ben 40 femminicidi, a cui si aggiungono almeno 29 tentativi e un quadro diffuso che coinvolge donne di ogni fascia d’età e condizione sociale. L’Osservatorio nazionale Non Una di Meno rileva che dall’inizio dell’anno in Italia si sono verificati almeno 82 morti indotte da violenza di genere: 70 femminicidi, 3 suicidi indotti di donne e diversi altri casi in fase di accertamento. Secondo ISTAT, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito almeno una volta nella vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Tra queste, quasi il 7% ha subito violenza fisica e oltre il 6% violenza sessuale; ben 1 milione e mezzo di donne in Italia ogni anno è vittima di violenze più gravi come stupro o tentato stupro
La pratica della difesa personale rappresenta molto di più che semplice tecnica fisica: è uno strumento di emancipazione, consapevolezza e rispetto di sé. Imparare le basi del Krav Maga consente alle donne di acquisire non solo capacità tecniche utili in contesti di potenziale pericolo, ma anche maggiore fiducia nelle proprie risorse e nella gestione delle proprie emozioni. La prevenzione e la formazione pratica diventano così elementi chiave per affrontare con sicurezza la quotidianità e diminuire il senso di vulnerabilità che spesso accompagna la vita femminile.​​
Tramite queste lezioni, si afferma l’idea che la difesa personale sia innanzitutto rispetto profondo per la donna e per la sua dignità . Ogni colpo parato, ogni tecnica appresa rappresenta non solo una risposta fisica, ma anche una presa di posizione sociale contro la violenza, il sopruso e ogni forma di discriminazione di genere. L’iniziativa promossa da Khrysalis e dai partner coinvolti ribadisce il messaggio che la donna ha diritto a sentirsi libera, protetta e rispettata ovunque e in qualsiasi situazione.​​
La gratuità del corso rappresenta un aspetto fondamentale, perché elimina ogni barriera economica e rende la formazione accessibile a tutte. Il fatto che il progetto coinvolga collaborazioni tra associazioni, enti e partner locali valorizza il senso di comunità e di solidarietà , favorendo la crescita personale e collettiva. In un mondo dove la sicurezza della donna viene ancora troppo spesso messa in secondo piano, iniziative come questa testimoniano un concreto impegno per promuovere il rispetto e la difesa attiva delle donne, mamme e figlie.​​
Informarsi e partecipare:
Per aderire alle lezioni di autodifesa femminile è sufficiente contattare il numero 347 2791403 e recarsi al Corpus Fitness Center, in Via Perticara 50 a Cesena, il sabato pomeriggio dalle 16:00. Questo percorso offre non solo strumenti pratici di protezione personale, ma anche un’occasione preziosa di crescita, confronto e condivisione.​
Sentirsi più sicure non è un privilegio, ma un diritto universale: attraverso formazione, rispetto e attenzione, ogni donna può diventare protagonista della propria libertà e della propria difesa.
Per la comunicazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.