La scuola dell'infanzia "Cardinal Schuster" di Cesenatico che ha sempre avuto un occhio di riguardo per progetti educativi innovativi e coinvolgenti, mirati allo sviluppo formativo dei propri alunni e eecentemente, l'istituto ha ospitato un’interessante iniziativa di educazione cinofila che ha visto coinvolti i bambini delle varie sezioni della scuola. Il giardino della sede di Ponente si è animato con la presenza di un gruppo di cani, pronti a interagire con i piccoli partecipanti.
Il progetto, realizzato in collaborazione con "Hippodog Cesena", affiliata UISP Forlì Cesena e sostenuto da Romagna Banca, punta a insegnare ai bambini come comprendere il comportamento degli animali, favorendo una corretta interazione e un approccio sicuro ai cani. Questo tipo di attività , avvalendosi della cosiddetta pet therapy, ha lo scopo di educare i più piccoli al rispetto delle diversità e a stabilire relazioni positive con gli esseri viventi, sempre tenendo presente l'importanza del benessere animale.
In particolare, le attività assistite con gli animali risultano essere un potente strumento formativo, in grado di stimolare nei bambini un forte senso di responsabilità . La maestra Silvia Buda ha evidenziato come i bambini siano naturalmente attratti dagli animali domestici: «I piccoli cercano il contatto fisico e la comunicazione, e il gioco diventa una modalità fondamentale per instaurare un legame. Il cane rappresenta uno stimolo significativo, capace di mantenere alta l’attenzione e la concentrazione, favorendo l’impegno in attività che normalmente potrebbero risultare difficoltose».
Il progetto ha dunque come principali obiettivi la conoscenza e il rispetto nei confronti dei cani, il tutto attraverso modalità ludiche che rendono l’apprendimento piacevole. Anche i bambini che manifestano timore verso i cani hanno avuto l'opportunità di avvicinarsi a questi animali in un contesto pensato per garantire loro sicurezza e comfort. Grazie a cani equilibrati e gentili, molti di loro hanno superato le proprie paure, scoprendo la gioia della compagnia di questi affettuosi amici a quattro zampe.
In questo modo, l’educazione cinofila non solo arricchisce il bagaglio esperienziale dei bambini, ma ha anche un impatto positivo sulla loro crescita sociale ed emotiva. Imparare a rapportarsi con gli animali insegna, infatti, importanti dinamiche relazionali che si riflettono anche nei rapporti interpersonali. I bambini non solo apprendono a rispettare le esigenze e i segnali dei cani, ma acquisiscono anche competenze fondamentali per interagire con i propri coetanei e con gli adulti.
Questo progetto prevede un proseguio alle scuole elementari a Cesena, asilo a Cesenatico e Gatteo, elementaria anche a Fiumicino più RSA a Cesena con educazione cinofila per dei bimbi più consapevoli sulle diversitÃ
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.