Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Enrico Rossi porterà la fiaccola olimpica a Cesena

Il consigliere UISP e appassionato di tennis realizzerà il sogno di una vita: 300 metri con il simbolo dello sport


Il 6 gennaio 2026 sarà una giornata speciale per UISP, Cesena e per Enrico Rossi. Tra le strade della città romagnola passerà la fiaccola olimpica di Milano-Cortina 2026, e tra i tedofori selezionati ci sarà proprio lui: consigliere del comitato UISP Forlì-Cesena, responsabile dell'area tennis e appassionato di sport a 360 gradi.

La notizia è arrivata con una mail qualche giorno fa, quando ormai aveva perso ogni speranza. Rossi, aveva fatto domanda molto tempo fa rispondendo alle tre domande proposte dalla Fondazione Milano-Cortina 2026. "Avevo quasi dimenticato l'intera faccenda", racconta con un pizzico di emozione. "Quando la mia amica Chiara Camporesi, fisioterapista bertinorese che lavora a Cesena, mi ha detto di aver ricevuto la conferma due mesi fa, mi ero ormai rassegnato".

Per Enrico questa opportunità rappresenta molto più di un semplice traguardo personale. "Sarebbe il coronamento di un sogno", aveva scritto nella sua candidatura. "Portare anche per pochi secondi il simbolo dello sport nella mia città sarebbe una soddisfazione straordinaria".

Il percorso cesenate della fiaccola partirà dallo stadio Dino Manuzzi, attraverserà il centro storico e raggiungerà l'area dell'Ippodromo. Ogni tedoforo percorrerà circa 300 metri, e proprio questa distanza ha messo un po' di preoccupazione a Enrico. "Sono un po' fuori allenamento", ammette sorridendo. "Quindici anni fa partecipai alla Maratona di New York, un'esperienza indimenticabile. Poi il lavoro in banca, l'impegno come ex consigliere comunale del Pd per undici anni e soprattutto il tennis, il mio sport preferito, mi hanno fatto trascurare il podismo. Adesso devo rimettermi in forma per quella mattinata".

Chi conosce Enrico sa che la sua passione per lo sport non ha confini. Come istruttore federale e giudice arbitro di tennis, dedica gran parte del suo tempo libero alle attività dell'UISP; socio del Panathlon (quello di Cesena è il più numeroso d'Italia) il suo amore va ben oltre la racchetta. "Mi piace seguire gli eventi dal vivo di qualunque tipo", spiega. "Posso parlare per ore di una partita di curling o emozionarmi davanti a una discesa di Sofia Goggia. Trasmettere questa passione a chi mi sta vicino è una delle cose che mi dà più soddisfazione".​

La fiaccola olimpica che Enrico porterà fa parte di un viaggio straordinario. Accesa a Olimpia passerà per la città di Cesena durante il suo passaggio verso la sede olimpica
Per Enrico, portare la fiaccola significa incarnare i valori che le Olimpiadi rappresentano. "L'Olimpiade è la competizione più bella e leale che esista. Ha fermato le guerre, ha fatto la storia in positivo, ha unito nazioni che si guardavano con ostilità. Crea due settimane magiche ogni due anni dove tutti, anche chi non è appassionato, parlano di sport. Lealtà, fratellanza e spirito di competizione raggiungono il loro massimo in questa manifestazione".

Per ora però l'attenzione di Enrico è tutta concentrata su quella mattina di gennaio. Trecentro metri con la fiaccola in mano, circondato dalla sua città, dai colleghi dell'UISP, dagli amici del tennis e da tutti quegli appassionati di sport che condividono la sua stessa emozione. "Sarà indelebile", dice con convinzione. E chissà che tra qualche anno, come ha già fatto con la Maratona di New York e con le Olimpiadi di Torino, non racconti anche questo ricordo alle nuove generazioni di sportivi cesenati, tenendo viva quella fiamma che non si spegne mai: la passione per lo sport.

Articolo anche su Resto del Carlino

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure