Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Fuga Forrest oltre 12 mila euro per il progetto Pet Therapy dell'ospedale Morgagni-Pierantoni

Atleti e i volontari del sodalizio hanno scelto di devolvere l’intero ricavato della loro più importante manifestazione sportiva al reparto di pediatria e di geriatria dell’ospedale forlivese.

(Fonte Forlì Today: Grazie per lo spazio)

Una serata interamente dedicata alla solidarietà, all’altruismo e alla promozione dei valori dello sport, inteso come strumento di coesione sociale e di contribuito verso gli altri, quella che si è svolta venerdì sera nella sala del consiglio del Comune di Forlì, dove gli atleti dell’Associazione sportiva Corri Forrest (affiliata UISP Forlì Cesena) hanno accolto il direttore medico della Pediatria, Enrico Valletta, e il dirigente medico, Elena Vetri, per consegnare l’assegno simbolico di 12.500 euro, corrispondente all’intero ricavato della nona edizione della “Fuga Forrest”, gara societaria ed inserita nel panorama podistico delle manifestazioni UISP del territorio, svoltasi il 19 ottobre scorso nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole.

Gli atleti e i volontari del sodalizio hanno scelto di devolvere l’intero ricavato della loro più importante manifestazione sportiva al reparto di pediatria e di geriatria dell’ospedale forlivese al fine di sostenere tra le corsie il progetto di Pet Teraphy in collaborazione con la Fondazione Opera Don Pippo Onlus.
Questa importante donazione ha raccolto l’apprezzamento delle autorità presenti, tra cui il consigliere comunale di Forlì, Leonardo Gallozzi e l’assessore allo Sport del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Massimo Paolini entrambi intervenuti durante la serata per esprimere la propria gratitudine e sottolineare il valore sociale dell’iniziativa.

Valletta e Vetri hanno evidenziato come collaborazioni di questo tipo contribuiscano a rimarcare la capacità dello sport di saper generare non solo partecipazione, ma anche benefici concreti per la comunità. Alla serata ha preso parte anche Pietro Cortesi, responsabile del reparto di cardi-oncologia dell’Irst di Meldola a cui l’associazione ha donato lo scorso ottobre 8.200 euro, frutto del ricavato della recente staffetta podistica “Beneficenza in palio”.

L’evento è stato una pratica testimonianza di come, anche attraverso lo sport, si è potuto contribuire in modo diretto al benessere della comunità forlivese e si è concluso con un sentito applauso rivolto ai runners dell’associazione che, con le loro inconfondibili canotte gialle, sono noti in tutto il territorio per la loro tradizionale corsa solidale e per il costante impegno di trasformare ogni loro attività di sport in opera.

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure