Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Grande partecipazione per la Medio Fondo D'la Caveja di San Mauro Pascoli

La manifestazione ciclistica organizzata da Ecology Teamha registrato circa 400 partecipanti


La manifestazione ciclistica organizzata da Ecology Team, affiliata Uisp Forlì Cesena, ha registrato circa 400 partecipanti domenica 14 settembre nel territorio di San Mauro Pascoli. L'evento, inserito nel calendario della Medio Fondo D'la Caveja, ha visto la presenza di 330 iscrizioni iniziali che sono salite a 400 con le adesioni dell'ultimo momento.
Alla manifestazione hanno partecipato il presidente Marco Bandini della Uisp Forlì Cesena e l'assessore allo sport di San Mauro Pascoli, Tiziano Bianchini oltre al Presidente Ecology Team Morena Raggini anche consigliera UISP FC. L'evento si è svolto esclusivamente con biciclette da corsa, evitando sovrapposizioni con altre manifestazioni di mountain bike programmate nella zona.

Il percorso, con partenza da San Mauro Pascoli, si è snodato attraverso diversi comuni con due punti di ristoro strategici: uno a Ponte Uso e l'altro a Savignano di Rigo. I partecipanti hanno potuto scegliere tra vari itinerari, inclusi quelli che attraversano Perticara, Talamello, Sogliano al Rubicone e altre località collinari della zona che hanno offerto ampi scorci di panorama e bellezza.

L'organizzazione ha puntato su un approccio originale per il ristoro finale, proponendo una innovativa grigliata accompagnata dalla tradizionale porchetta. Questa scelta ha distinto l'evento dalle classiche proposte culinarie delle manifestazioni ciclistiche.

Tra le premiazioni, particolare attenzione è stata dedicata alla partecipazione femminile con un riconoscimento alla società con il maggior numero di donne iscritte. Sono stati inoltre premiati la ciclista più giovane e quella più anziana, quest'ultima particolarmente apprezzata per il significato simbolico del gesto.

Il surpus alimentare della manifestazione è stato devoluto in beneficenza all'Istituto Don Ghinelli di Gatteo, struttura che accoglie circa settanta persone con disabilità. L'iniziativa benefica ha coinvolto anche la consigliera regionale Francesca Lucchi, che già aveva visitato la struttura.
L'organizzazione ha curato ogni aspetto logistico, dalla segnaletica ai porta-biciclette, collaborando con i comuni di Sogliano al Rubicone, Talamello, Perticara per garantire la sicurezza del percorso. Le iscrizioni sono state gestite attraverso tre punti di raccolta: Santarcangelo, Savignano Sul Rubicone e la sede dell'associazione.

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure