Trovare nella pratica sportiva una fonte di motivazione, di benessere fisico e mentale. Lavorare sull'autostima e la fiducia in se stessi. Grazie alla pratica sportiva, le persone che hanno una mobilità ridotta possono superare alcune limitazioni fisiche e raggiungere obiettivi che sembravano impossibili.
Con questa idea, quella di costruire una squadra di basket per disabili in carrozzina è nata l’associazione wheelchair.
A Forlì, fino al 2006, non esisteva nessuna società sportiva che permettesse ai giovani con disabilità di praticare il gioco del basket e da questo ‘bisogno’ è partita la storia che raccontiamo oggi.
Ne parliamo con Fabbri Daniele, referente delle attività,allora Daniele apriamo questo racconto. ?
Nel 2007 abbiamo fondato la squadra WHEELCHAIR BASKET FORLI Asdc AG23. Siamo partiti dal desiderio di Andrea Fornito (ragazzo disabile accolto nella Casa Famiglia di San Martino in Villafranca di Forlì) di giocare a basket che oggi è anche allenatore accreditato ed abbiamo raccolto il bisogno di tanti altri ragazzi che esprimevano questo desiderio di gioco ma anche di socializzazione in un contesto tra pari, positivo e sportivo.
Sappiamo che una struttuta Uisp è nascente, quali Obiettivi avete?
Partendo dalla consapevolezza che la disabilità oggi non sempre costituisce un limite ed è possibile perseguire la realizzazione di desideri in campo sportivo, gli obiettivi che vogliamo realizzare sono i seguenti:
Siamo aperti a tutti coloro che desiderano sperimentare lo stare in gruppo e divertirsi giocando a pallacanestro, misurarsi nella competizione disputando piccoli tornei o campionati.
A questo proposito, avete campionati in corso o iniziative?
Si c'è un campioanto con 14 società, 12 di queste lo stanno svolgendo ma noi, al momento, non riusciamo.
Abbiamo comunque in cantiere una serie di attività.
Il 16 marzo scorso abbiamo effettuato un attività amichevole nell'ambito del progetto #giocoanchio a Bertinoro,
Il 21 aprile 2024 proporremo ALBANA URBAN TRAIL, sempre a Bertinoro con un percorso in passeggiata inclusiva anche per per carrozzine in mezzo ai vigneti
Il 18 maggio EYE un evento insieme all'università di Bologna, a Forli dal 17 al 19 maggio 2024 si terrà una dimostrazione inclusiva e faremo provare agli intervenuti
Organizzato dal Punto Europa dell'Università di Bologna e aperto ai giovani tra i 16 e i 30 anni.
Oltre a Forlì, le altre città europee selezionate sono: Berlino (Germania), Vilnius (Lituania) e BreĹľice (Slovenia).
In Giugno iniziamo attività all’aperto basket ball stars camp.roncadello pol. Cimatti Forli, giornata conclusiva con offerta di beneficienza per chi vuole, oltre a Marghe all stars evento cestistico di una settimana parco dragoni Forli con dimostrazione a scopo promozionale .
Queste ed altre ancora che stiamo organizzando.
Grazie Daniele allora diamo anche dei riferimenti per chi volesse saperne di più:
INFO Referente delle attività in zona FORLÌ, FABBRI DANIELE CELL. 3471029200
Istagram
Facebook
WEB
Per ora e solo per ora, ringraziando Wheelchair Basket Forlì, è tutto
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.