Il tennis amatoriale sta vivendo un momento di grande entusiasmo, alimentato anche dai recenti e brillanti risultati degli atleti italiani sui palcoscenici internazionali che hanno contribuito a riscoprire e valorizzare questo sport, coinvolgendo un numero sempre maggiore di appassionati, giovani e meno giovani, che trovano nel tennis un’attività stimolante e salutare. La visibilità di successi italiani nei tornei professionistici ha spesso fatto da traino, ispirando una nuova generazione di tennisti e creando un clima di entusiasmo che si riflette anche nel panorama amatoriale.
Al Borello Tennis Academy, questa passione si traduce in un calendario ricco di eventi. La terza serie di tornei di doppio, conclusa da poco, ha visto protagonisti 24 coppie provenienti da tutta la Romagna, in un susseguirsi di sfide avvincenti e di grande livello tecnico.
La finale B, disputata tra Ricci/Bravaccini e Mengozzi/Vetricini, ha premiato la coppia Ricci/Bravaccini con un risultato di 6-2 6-4, offrendo uno spettacolo avvincente e ben giocato.
La Finale A, invece, ha visto trionfare Gentile/Prugnoli contro Pierotti/Vacca con il punteggio di 6-3 7-5, confermando il livello elevato del torneo e la passione dei partecipanti.
Il presidente Marco Baldini, presente nelle premiazioni con il presidente del Circolo Enrico Rossi, ha sottolineato l’importanza di questi eventi come occasione di aggregazione e crescita sportiva, affermando: “Il tennis amatoriale rappresenta un momento di convivialità e di sano agonismo, fondamentale per diffondere la cultura dello sport sul territorio”. La manifestazione ha riscosso un grande successo, attirando l’attenzione di un pubblico numeroso e coinvolto, testimoniato dalla partecipazione di 24 coppe e dalla presenza di atleti provenienti da tutta la Romagna.
Con questa triade di tornei di doppio ormai conclusa, l’attenzione si sposta verso gli eventi di singolare maschile e femminile, entrati in fase di svolgimento e che vedono rispettivamente 40 e 18 iscritti/e in gara. Entro la fine di settembre, anche queste competizioni offriranno momenti di grande sportività e spettacolo, contribuendo a consolidare il ruolo del Borello Tennis Academy come fulcro della promozione tennistica nel territorio.
Il momento favorevole del tennis italiano, con le imprese degli atleti professionisti, sta contribuendo a risvegliare l’interesse per questo sport anche a livello amatoriale. La passione contagiosa che si respira sui campi di Borello testimonia come il tennis possa essere un veicolo di socializzazione, benessere e divertimento, invitando sempre più persone a scendere in campo e a vivere questa disciplina.
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.