Questa settimana si è tenuta a Cesena un'attività congiunta che ha visto protagonisti il Gruppo Regionale CNGEI Cesena – associazione scout laica – e A.S.D. Judo Kodokan Cesena 1966 di UISP Forlì Cesena.
L'iniziativa, a cui hanno partecipato in rappresentanza del Judo Kodokan il Maestro Vladimiro Burioli e la Presidente Raffaella Molari, è stata orientata alla scoperta dei punti di contatto tra le due realtà associative. L'attività ha coinvolto i lupetti e le lupette del Branco Mowha in un percorso centrato sui tre assi fondamentali del judo: corpo, mente e cuore (fisicità, cognitività ed emozioni/relazioni).
Sia lo scoutismo che il judo si basano su regole per lo stare insieme e sull'apprendimento per tappe. Nonostante le differenze di carattere, le discipline condividono numerosi scopi e metodi educativi. Parallelismi sono stati trovati tra la promessa scout e la parola d'onore nel judo.
Un principio educativo comune è la volontà di apportare un miglioramento, espresso nello scoutismo dall'insegnamento di Baden Powell di "lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato" e nel judo dalle parole "fate il miglior uso dell’energia, noi e gli insieme per migliorare e progredire".
Entrambe le realtà promuovono un profondo senso di rispetto, sia verso le persone che verso i luoghi e prevedono ruoli gerarchici funzionali, volti a consentire a chi possiede maggiore esperienza di supportare gli altri e fungere da modello, in linea con quanto osservato nello scoutismo e nel judo.
Il judo, disciplina giapponese ricondotta alle arti marziali, e riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, fu fondato da Jigorō Kanō con l'intento di creare una disciplina educativa che unisse elementi di una scuola militare e di una scuola estetica, trasformata poi in pratica educativa. Il judo si distingue per il suo carattere universale, essendo apartitico e areligioso. L'utilizzo di tecniche e comandi in lingua giapponese mira a facilitare la pratica congiunta tra i praticanti, detti judoka, anche in contesti internazionali. L'incontro ha offerto ai ragazzi e le ragazze l'opportunità di dedicarsi al gioco, favorire la conoscenza reciproca e condividere momenti di convivialità, come la merenda. Durante quest'ultima, vi è stato uno scambio di doni tra le associazioni, a ricordo dell'evento condiviso. La valorizzazione della conoscenza e della collaborazione con le associazioni del territorio è considerata un elemento importante per la crescita, l'arricchimento con nuove esperienze e la promozione di scambi interpersonali significativi.
Questa prima esperienza è stata particolarmente apprezzata sia dagli operatori che dai ragazzi/e ed entrambe le associazioni hanno deciso di ritrovarsi per proporre altri spunti educativi.
A settembre riprenderanno le attività in entrambe le associazioni; Il Judo Kodokan Cesena ripartirà con un mese gratuito per i nuovi praticanti presso la palestra Ex Gil (Sala judo B).
(tel. 339693153 / 3398187475)
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.