Â
Oggi apriamo la finestra sulle attività equestri e lo facciamo con la nostra affiliata Il Raggio di Sole, con la referente Ricci Erika
Erika raccontaci qualche cosa di questa passione.
Nasce da lontano, da quando ero una bimba , i cavalli hanno fatto sempre parte della mia vita. Poi crescendo la mia passione è diventato un lavoro rivolto soprattutto alle persone con difficoltà fisiche, mentali e sociali.
Questa passione ha portato me ed altri amici a concepire la nascita dell’associazione, era il 1998.
Abbiamo iniziato con i miei vecchi cavalli ormai in pensione e così sono iniziate le attività per chi vive una situazione di disagio.
Di cosa si occupa ?
L'associazione si occupa di equitazione per tutti, non ci piace parlare di ippoterapia o riabilitazione perchè questo comporta vedere la diversità come un handicap da curare, per noi la diversità è una ricchezza che i cavalli sanno cogliere alla grande , ci aiutano e ci facilitano il gioco della relazione, dell' autostima e della crescita.
Oggi cosa fa la vostra associazione ?
Effettuiamo corsi di equitazione dai 9 anni in su, gioco pony dai 3 anni, volteggio dai 6 anni in poi, e corsi di acrobatica aerea e giocoleria, attività che prevedono il cavallo come partner.
Volteggio, suona come attività circense, puoi dirci qualche cosa di più ?
Musica, giochi e fantasia, la giocoleria è una disciplina circense, un mondo di oggetti colorati ed affascinanti che non si vede l'ora di lanciare, di sperimentare e di scoprire.
Le attività acrobatiche a cavallo sono sono ginnastica artistica, danza, circo, movimenti spettacolari, forza fisica e agilità poi pazienza, precisione, coordinazione, dedizione, equilibrio leggerezza ed eleganza, coraggio e nuovi punti di vista.
Acrobatica aerea un insieme di discipline artistiche diverse tra loro praticate sospesi in aria con cerchi , tessuti, trapezi, sviluppano forza, coordinazione, elasticitÃ
Sono uno spettacolo coinvolgente anche per il pubblico. I cavalli sono animali intelligenti e sensibili che possono essere addestrati e ci affiancano nella nostro spettacolo, si combinano con i talenti e le abilità del cavaliere, si crea un connubio straordinario.
Abbiamo sentito che vi occupate anche di cavalli anziani o non più adeguati ad attività sportive?
Sì, tutti i cavalli che sono al maneggio vengono da storie diverse, c'è chi aveva subito un trauma e non era più perfetto... ma per noi lo è, il circo chiude e i cavalli che fine fanno ?
Una volta salvati, i cavalli vengono accolti, curati e nutriti adeguatamente, al fine di garantire loro una pronta ripresa e un recupero della salute completo e poi trovano uno spazio adeguato all 'interno dell'associazione e nelle attività .
E UISP, il vostro staff ?
Abbiamo trovato in UISP la nostra dimensione,la dimensione dello sport come attività per tutti ci è sempre piaciuta, ci sentiamo a casa.
Lo staff è composto da persone formate e qualificate, contiamo una decina di operatori ed oltre un centinaio di tesserati che svolgono una tipologia variegata delle attività proposte
Si può assistere lle attività che svolgete ?
Il prossimo 14 aprile terremo uno spettacolo di volteggio, giocoleria e acrobatica aerea, open day, quindi tutti possono venire ad assistere, divertirsi, sostenere, conoscere i cavalli e noi.
E dove si terrà tutto questo ?
Ci potete trovare a Forlì in Via Pertini al numero 6
Grazie a Ricci Erika e per chi volesse informazioni sulle attivitÃ
Oppure al Comitato di Forlì
Via Aquileia, 1
47122 Forlì (FC)
Tel: 0543/370705 - Fax: 0543/20943
e-mail: forlicesena@uisp.it
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.