Â
Nell'ambito dello sport per tutti ricadono anche le attività cinofile, una serie di procedure ludiche e sportive che coinvolgono cane e proprietario. In veste di amici, queste attività servono non solo a divertire il cane, ma anche a rafforzare il legame con il proprietario, a stimolare la mente e le capacità fisiche , favorire la socializzazione con altri cani e persone. Le attività cinofile possono includere addestramento, giochi, competizioni sportive come l'agility e il flyball, oltre a attività come il pet therapy e il canicross. Queste attività permettono al cane di sviluppare le proprie abilità e di mantenere un buon stato di salute fisica e mentale.
Con questa intenzione, nel 2003, l’associazione sportiva Cuore Cinofilo apre, la scuola di educazione cinofila Hippodog Cesena.
Grazie all'impegno e alla determinazione di Michela Mengozzi che con amore e passione verso tutti i cani ha studiato il loro comportamento, diventando istruttrice.
Michela, partiamo da dove e cosa fa Hippodog.
Oggi opera in uno spazio privato immerso nel verde nello splendido parco Ippodromo accessibile e fruibile da tutti i soci offrendo un servizio moderno e completo per ogni esigenza cinofila.
Con la Qualifica di responsabile nazionale UISP per l’attività sportiva di Agility dog attraverso l’educazione di base di tutti i cani, scopre talenti e li avvia al mondo dello sport cinofilo più rappresentativo: L’agility
Agility ? Spiegaci meglioÂ
L'agility dog è uno sport cinofilo che consiste in un percorso ad ostacoli (di solito dai 15 ai 20), ispirato al percorso ippico, nel quale il cane deve affrontarli nell'ordine previsto, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile.
In questa gara il conduttore deve seguire il cane comunicando con esso, dandogli dei comandi e accompagnandolo in tutto il percorso.
Secondo il regolamento della FCI (Federazione cinologica internazionale), è una disciplina aperta a tutti i cani, nella quale si affrontano diversi ostacoli con lo scopo di evidenziare il piacere e l'agilità dell'animale nel collaborare con il conduttore.
E possono farlo tutti ?
Molte sono le razze che possono avere velleità da campione, ma tutte sono quelle che possono farlo a livello ludico e terapeutico per riuscire a creare con il proprio cane quella rara sintonia che solo l’attività sportiva in simbiosi può regalare.
Siamo alla ricerca di talenti nella categoria mini per cui  è stata istituita la giornata del barboncino, notoriamente molto intelligente e predisposto fisicamente.
Serve quindi un team di istruttori qualificato ?
Per riuscire a portare avanti l’attività dalle numerose richieste è necessario avere un team funzionale e con la stessa voglia di donare i propri consigli ai nuovi arrivati. Per questo motivo sono sempre in programma, al centro di Cesena, percorsi formativi UISP per diventare professionisti nella cinofilia e fare della propria passione un mestiere, anche all’interno della scuola.
Corsi, attivitĂ : Come possiamo avere informazioni ?
Per tutte le informazione e per partecipare alle attività è sufficiente una telefonata per fissare un primo incontro gratuito:
Tel: 339 8090539Â
Mail: hippodogcesena@gmail.com
Instagram: #hippodogcesena
www.hippodogcesena.it
E voi, siete appassionati e non vedete l'ora di divertivi con il vostro FIDO amico ?
Vi aspettiamo
Per la Redazione UISp Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.