Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Mountain Bike tra i Sentieri del Savio

Domenica 3 Agosto Sfida Sui Colli di Montecoronaro

 

Una giornata all'insegna dell'avventura su due ruote vi attende, appassionati di mountain bike, domenica 3 agosto 2025 a Montecoronaro, frazione del comune di Verghereto in provincia di Forlì-Cesena. La manifestazione sportiva propone un percorso di 25 chilometri con un dislivello di 1088 metri, offrendo agli atleti l'opportunità di immergersi completamente nella natura dell'Appennino tosco-romagnolo.

Montecoronaro si trova in una posizione privilegiata, incastonato tra i massicci del Monte Fumaiolo e del Monte Comero, dove il valico di Montecoronaro (853 metri s.l.m.) separa la vallata del Savio da quella del Tevere. Il territorio offre sentieri segnati ed attrezzati per trekking e mountain bike che s'inoltrano verso Poggio Bastione, il Monte Comero il Fumaiolo e le Sorgenti del Tevere.
La zona è perfetta per gli amanti dell'outdoor: grazie all'estesa rete di sentieri tracciati e mantenuti percorribili dai volontari dell'associazione locale Fumaiolo Sentieri, è possibile addentrarsi in suggestivi boschi apparentemente senza fine, in gruppo o in solitudine, a piedi o in mountain bike. Il percorso della gara si snoda proprio lungo questi sentieri del fiume Savio, regalando panorami ed un'esperienza unica nel cuore della natura.

Le iscrizioni alla manifestazione possono essere effettuate comodamente online attraverso il sito Winning Time
Oppure direttamente sul posto il giorno della gara. Questa doppia modalità permette sia ai più organizzati di assicurarsi il posto in anticipo, sia a chi decide all'ultimo momento di partecipare a questa avventura sui pedali.

Per i più piccoli è prevista una speciale gimkana all'interno del parco della Pro Loco, garantendo così divertimento per tutta la famiglia e avvicinando i giovani al mondo della mountain bike in modo sicuro e coinvolgente.

Ecco il VOLANTINO

La manifestazione sportiva si inserisce perfettamente nel ricco calendario di eventi del borgo.
Nello stesso weekend del 2 e 3 agosto, infatti, Montecoronaro ospiterà la tradizionale Sagra dell'Acqua Cotta, un evento che da 52 anni caratterizza questo borgo dove il tempo sembra essersi fermato, dove i muri di pietra raccontano storie antiche e l'aria profuma di legna bruciata e erbe aromatiche.
L'acqua cotta è una pietanza tradizionale che nasce dall'unione di pane e verdure primaverili, arricchita oggi di vari ingredienti con un gusto delicato. La sagra rappresenta un'occasione unica per scoprire i sapori autentici della tradizione culinaria appenninica, con tagliatelle e tortelli alla lastra che accompagnano le manifestazioni sportive del territorio.

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

 

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure