Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Movèmbar torna a Forlì: un mese di salute, prevenzione e riflessione sul maschile.

Eventi culturali, musicali e scientifici a sostegno dell’Istituto Oncologico Romagnolo. Anche UISP Forlì‑Cesena tra i promotori dell’iniziativa

 

Novembre a Forlì si colora di baffi e di consapevolezza con il ritorno di Movèmbar, il mese dedicato alla prevenzione maschile e al benessere integrale dell’uomo. Un’iniziativa che unisce salute fisica, mentale e relazionale, invitando a una riflessione sulla mascolinità, sulla paternità e sulle nuove forme di espressione del sé. Promossa anche da UISP Forlì‑Cesena, l’edizione 2025 di Movèmbar si caratterizza per un cartellone ricco di appuntamenti che spaziano tra arte, filosofia, comicità, salute e solidarietà, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore dell’Istituto Oncologico Romagnolo.

Si parte già il sabato 1 novembre al Diagonal Loft Club con MOVè FAT ÒMAN – La salute dell’uomo tra tragedia e commedia. Una serata che intreccia musica, filosofia e risate, alla presenza del giornalista e saggista Andrea Panzavolta, del comico Alessandro Ciacci e di DJ Bastarda, dando ufficialmente il via al mese del baffo solidale.

Giovedì 6 novembre si parlerà di mascolinità consapevole al Volume Bar, con il laboratorio non le solite chiacchiere da bar, condotto dal collettivo transfemminista Monnalisa, che invita uomini e donne a un confronto aperto sulle identità maschili e i bisogni di ascolto reciproco.

La salute torna protagonista martedì 11 novembre al BUS Beershop Ufficio Sinistri con Salute! Molto più di un brindisi, incontro dialogico tra Marta Bartolini e Umberto Tarantino, infermieri e divulgatori che uniscono esperienza sanitaria e umorismo per raccontare la prevenzione con un tono accessibile.

Sabato 15 novembre, alla libreria Feltrinelli, l’evento I dadi tirano le somme porterà al centro del dibattito la figura dell’insegnante uomo nei nidi d’infanzia. Andrea Papi, autore del libro Quando ero “la dada coi baffi”, incontrerà Matteo Dina, educatore storico dell’asilo Tick Tack Kids, in un appuntamento che unisce riflessione sociale e attività per bambini curate dall’associazione Caracol – Crescere Insieme.

Il 19 novembre, in occasione della Giornata internazionale dell’uomo, le farmacie aderenti ai circuiti Forlifarma e Federfarma offriranno gratuitamente il test del PSA, fondamentale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata. Nello stesso giorno, al BiFOR Birra & Burger, si terrà BiFOR it’s too late, una tavola rotonda con l’oncologo Giovanni Rosti, lo psicologo Matteo Ghini e il farmacista-divulgatore Eugenio Genesi, dedicata ai segnali del corpo e della mente.

Martedì 25 novembre, all’Artistica Gallery, il pittore forlivese Andrea Mario Bert guiderà un workshop benefico dove il colore diventa linguaggio espressivo e gesto solidale. L’arte incontra ancora una volta la prevenzione.

Il mese si chiude con due appuntamenti al Volume Bar (27 novembre) e alla Sala San Luigi (28 novembre). Il primo con gli autori Francesco Garruba ed Eugenio Genesi, per la presentazione del libro In caso di, dedicato alle buone pratiche quotidiane per prendersi cura di sé. Il secondo, con Periodo Refrattario di Carmine Del Grosso, uno spettacolo che mescola comicità e introspezione in una lettura ironica e contemporanea del maschile.

Movèmbar non è solo un calendario di eventi, ma una comunità che cresce nel segno del rispetto, del dialogo e della prevenzione. Perché parlare di salute maschile significa ricordare che ogni gesto di consapevolezza è già cura.

Per chi volesse approfondire sul SITO

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure