Barisano torna a respirare socialità grazie all'inaugurazione, avvenuta in una vecchia scuola di campagna riconvertita, di un centro di comunità che promette di consolidarsi punto di riferimento per i cittadini. Oltre 70 nonni, ogni mercoledì mattina, si ritrovano qui per ridere, giocare, fare un po’ di ginnastica e, soprattutto, stare insieme. Un progetto di quattro anni, festeggiato dal maestro Zelli con il tema “Ridere fa bene”, accompagnato dalle note di un fantastico duo musicale IFTODE che anima le pause tra una risata e l’altra.
La nascita di questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la comunità di Barisano e i partner istituzionali e sociali della zona: il comune, i quartieri 3 e 4, e le associazioni UISP Forlì-Cesena e Auser. La sottoscrizione del nuovo patto di accordo, avvenuta il 3 settembre, segna una tappa fondamentale: l’impegno resta valido fino a fine luglio 2029. In questo orizzonte temporale, UISP assumerà un ruolo di impatto, affiancando la comunità nel lavoro in palestra e nell’organizzazione di attività rivolte al benessere psico-fisico degli anziani e dei residenti.
Ogni mercoledì mattina il centro si trasforma: una seduta di riattivazione muscolare in palestra, seguita da una merenda condivisa e da una serie di attività che si susseguono in modo flessibile, dalla stimolazione cognitiva all’alfabetizzazione digitale, dalla lettura ai momenti di socialità a carte. Le attività non si limitano al mercoledì: periodicamente, durante ottobre e novembre, nonché in primavera, si aprono finestre di attività anche venerdì sera, offrendo ulteriori occasioni di incontro e di partecipazione.
I volontari svolgono un ruolo chiave, organizzando momenti di aggregazione pensati per combattere l’isolamento. La scelta del mercoledì non è casuale: è un giorno che rompe la monotonia della settimana, particolarmente utile per chi vive da solo o non risiede in famiglia, offrendo uno spazio di relazione prima che si arrivi al weekend.
La rinnovata casa di comunità di Barisano non è solo una palestra di attività fisica; è una scuola di relazioni, una testimonianza di partecipazione civica e di volontariato diffuso. La sinergia tra istituzioni, quartieri e associazioni resta la vera forza motrice: una rete concreta che trasforma una vecchia scuola in un motore di socialità , dove ridere insieme diventa un valore dal quale attingere quotidianamente.
Per la Redazione UISp Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.