Nel cuore di Forlì si avvicina il prossimo appuntamento del ciclo di conferenze “Sottolineature”, promosso dall’UISP Forlì Cesena, dedicato quest’anno a un tema di grande attualità e importanza sociale: la valorizzazione delle differenze attraverso lo sport. L’evento, in programma il 24 luglio 2025 alle ore 19:15 presso il Polisportivo Monti, si svolgerà ancora una volta in terrazza, offrendo un contesto suggestivo per approfondire un tema cruciale in un mondo sempre più diviso e divisivo.
L’incontro vedrà come protagonisti ospiti di rilievo, tra cui la Dottoressa Michela Dall'Agata, specializzata in scienze motorie referente per l’associazione sportiva “Incontro Senza Barriere” che dal 1997 propone attività sportive e ricreative per persone diversamente abili con difficoltà di apprendimento, di relazione e motoria. Obiettivi principali dell’associazione sono: l’inserimento, l’integrazione alla vita sociale del territorio e il miglioramento delle capacità motorie e psico attitudinali di base nella consapevolezza che ognuno è dono per l’altro.
Partendo dall’unico interesse comune: conoscere le persone diversamente abili e dedicare loro tempo e attenzioni.
E la Dottoressa Ivonne Grimaldi, responsabile territoriale UISP Forlì-Cesena e guida del progetto nazionale “Differenze 2.0”. Questa iniziativa, promossa dall’Unione Italiana Sport per Tutti, si propone di diffondere una cultura inclusiva, contrastando discriminazioni e violenze di genere attraverso lo sport, considerato un potente veicolo di valori universali.
Secondo Grimaldi, “le differenze tra le persone non devono essere viste come ostacoli, ma come risorse da valorizzare”. Lo sport, in questo contesto, diventa uno strumento di dialogo e comprensione reciproca, capace di costruire comunità più aperte e solidali. È fondamentale, inoltre, usare un linguaggio rispettoso, inclusivo e privo di stereotipi, poiché le parole hanno il potere di modellare la realtà e di abbattere i pregiudizi radicati.
Il Comitato UISP di Forlì-Cesena dimostra con il suo impegno che lo sport può andare oltre la semplice attività fisica, diventando un esempio concreto di rispetto e inclusione, capace di promuovere relazioni basate sulla dignità, l’accoglienza e l’empatia, dentro e fuori dal campo di gioco.
L’appuntamento del 24 luglio si presenta come un’occasione importante per riflettere su come lo sport possa contribuire a creare un mondo più giusto e inclusivo, valorizzando le differenze come risorsa fondamentale per una società migliore.
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.