UISP Nazionale lancia per l'anno scolastico 2025-2026 un'importante iniziativa formativa rivolta al mondo della scuola: il Corso Nazionale "Educare alla parità e al rispetto - DIFFERENZE 2.0", un programma innovativo che utilizza lo sport e le attività motorie come strumenti privilegiati per identificare, prevenire e contrastare le diverse forme di violenza in ambito scolastico.
Il corso si inserisce nel più ampio Progetto Differenze 2.0, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità nell'ambito dell'Avviso Violenza 2022. L'iniziativa rappresenta un punto di svolta nell'approccio educativo alla parità di genere, proponendo metodologie concrete per sensibilizzare docenti ed educatori su tematiche cruciali come la violenza di genere, gli stereotipi e l'importanza dei linguaggi inclusivi.
L'obiettivo principale è fornire agli insegnanti strumenti pratici per riconoscere e intervenire efficacemente su fenomeni di bullismo e cyberbullismo, creando un clima scolastico più positivo e favorendo lo sviluppo di relazioni educative sane e rispettose delle diversità.
Il percorso formativo si articola attraverso momenti di approfondimento teorico e analisi di casi studio, esplorando le diverse forme di violenza e analizzando i linguaggi verbali e non verbali, la comunicazione corporea e le dinamiche relazionali. Un'attenzione particolare viene dedicata al periodo dell'età evolutiva pre-adolescenziale e adolescenziale, fase cruciale in cui i giovani attraversano significativi cambiamenti fisici e psicologici, acquisendo nuovi ruoli sociali e strutturando la propria identità.
Il corso promuove una visione inclusiva dell'identità, esplorando le infinite possibilità di essere uomini, donne o soggetti che scelgono di definirsi secondo i propri bisogni profondi e sentimenti, superando norme costituite e stereotipi limitanti. In questa prospettiva, lo sport e le attività motorie diventano veicoli privilegiati per favorire l'inclusione delle differenze individuali e l'educazione al rispetto e all'accettazione di sé.
Destinatari: Docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado di ogni disciplina, educatori ed educatrici
Modalità: Online su piattaforma ZOOM (modalità sincrona e asincrona)
Periodo: Dal 22 settembre al 3 novembre 2025
Durata: 21 ore di formazione online sincrona + 6 ore di autoformazione on demand
Costo: Completamente gratuito
Direttrice responsabile: Manuela Claysset
In qualità di dirigenti, collaboratrici e collaboratori Uisp, per iscriversi occorrerà compilare la scheda anagrafica che troverete in allegato, mentre le/i docenti delle scuole accederanno alla piattaforma MIM direttamente con le loro credenziali per l'iscrizione in piattaforma sapendo l'ID del corso. Anche questi ultimi, per finalizzare l'iscrizione, dovranno comunque compilare e restituire via mail a la scheda anagrafica a politichedigenereediritti@uisp.it
È importante sottolineare che i partecipanti al corso sono tenuti a rimanere connessi durante i singoli moduli online e con telecamera accesa perché ci sarà un registro di presenza "digitale" che traccerà il tempo trascorso online e sarà proprio tale registro a fare fede per il riconoscimento delle ore formative di aggiornamento sia in caso di dirigenti Uisp che per gli/le insegnanti.
Iscrizioni e attestati
Per gli insegnanti delle scuole statali, l'iscrizione avviene attraverso la piattaforma Sofia del MIM (ID Corso: 151215) utilizzando le proprie credenziali e la Carta del Docente. È necessario completare la procedura inviando la scheda anagrafica compilata all'indirizzo politichedigenereediritti@uisp.it.
Dirigenti, educatori ed educatrici UISP possono iscriversi inviando direttamente la scheda anagrafica al medesimo indirizzo email.
Al termine del corso, i docenti riceveranno un attestato di formazione riconosciuto dal MIM per l'assolvimento dell'obbligo formativo, conforme alla Direttiva Ministeriale n. 170 del 21 marzo 2016. Gli educatori del circuito UISP otterranno un attestato di partecipazione valido per l'aggiornamento professionale.
Il Corso Differenze 2.0 rappresenta un'opportunità unica per il mondo della scuola di acquisire competenze specialistiche in un ambito di crescente rilevanza sociale. Attraverso un approccio multidisciplinare che unisce pedagogia, psicologia e scienze motorie, il programma formativo offre strumenti concreti per costruire una scuola più inclusiva, rispettosa e attenta al benessere di tutti gli studenti.
L'iniziativa testimonia l'impegno dell'UISP nel promuovere valori di parità, rispetto e inclusione, utilizzando lo sport come veicolo educativo privilegiato per la costruzione di una società più giusta ed equa.
Materiale informativo
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.