Casal Borsetti si è trasformata dal 24 al 28 agosto nel cuore della pallanuoto giovanile regionale, grazie all’edizione 2025 del Romagna Waterpolo Camp, organizzato da UISP Forlì Cesena. Un evento che, per cinque giornate, ha unito sport, divertimento e formazione, creando un ambiente ideale per la crescita tecnica e umana di venti giovani atleti dai 12 ai 17 anni provenienti da tutta la Romagna.
L’attrazione principale di questa edizione è stato l’ospite d’eccezione Lorenzo Gennari, giocatore professionista con un ricco passato in serie A2 e B. Con la sua esperienza, Gennari ha guidato i partecipanti in un percorso tecnico e tattico focalizzato sul contropiede, uno dei fondamentali più decisivi nel gioco della pallanuoto. La presenza di un atleta di alto livello ha rappresentato un momento di ispirazione e di apprendimento pratico, arricchendo il programma con sessioni teoriche e dimostrazioni dal vivo.
Il programma giornaliero si è articolato in modo intenso e ben strutturato. La giornata iniziava con esercizi a secco, utili a risvegliare il corpo e prepararlo alle sessioni in acqua. Seguevano riunioni tattiche e analisi delle strategie di gioco, fondamentali per comprendere meglio le dinamiche del pallanuoto. Nel pomeriggio, i ragazzi si immergevano in allenamenti pratici, applicando immediatamente le nozioni apprese. Dopo una pausa pranzo e un meritato riposo, le attività si spostavano su campi alternativi come beach volley, dodgeball e basket, per favorire il social bonding e il divertimento.
La seconda sessione di allenamento in piscina, ad alta intensitĂ , completava la giornata, seguita da cene conviviali, momenti di animazione e spirito di squadra che rafforzavano i legami tra i partecipanti.
Accanto a Gennari, gli allenatori di Rari Nantes Romagna Roberto Savorelli e Luca Gennari hanno svolto un ruolo fondamentale nel mantenere alto il livello di motivazione e di attenzione, creando un ambiente professionale ma anche familiare, che ha permesso ai giovani di sentirsi parte di una grande famiglia sportiva. Il clima positivo e la passione condivisa hanno favorito un apprendimento efficace e divertente.
Il momento culminante del camp è stato il torneo triangolare, disputato nell’ultimo giorno, che ha consentito ai partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite durante la settimana. Un’occasione di festa, di emozioni e di sana competizione, che ha segnato il successo di questa edizione e rafforzato il legame tra i giovani atleti e il mondo della pallanuoto.
“Questi cinque giorni sono stati indimenticabili – ha commentato Lorenzo Gennari – i ragazzi si sono impegnati con entusiasmo e spirito di squadra. Per me è stato un onore contribuire alla loro crescita, trasmettendo l’amore per questo sport e i valori che porta con sé.”
Un ringraziamento speciale va al Residence Mare Pineta di Casal Borsetti, che ha messo a disposizione le strutture e ha contribuito a creare un’atmosfera accogliente e professionale, e all’organizzazione UISP Forlì Cesena, sempre attenta a promuovere iniziative di qualità per i giovani e lo sport regionale.
Dopo il successo di questa edizione, che si conferma come un appuntamento fisso nel calendario estivo della pallanuoto giovanile, l’organizzazione ha già annunciato la prossima edizione 2026.
Un camp che va oltre l’allenamento, diventando un vero e proprio viaggio nell’amicizia, nello sport e nel rispetto delle regole, offrendo ai giovani partecipanti l’opportunità di migliorarsi, divertirsi e vivere giornate memorabili all’insegna della pallanuoto.
 Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini / Gennari Luca
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.