«Nessun obiettivo particolare di risultati e nessuna ricerca di primati, individuali o di squadra, ma solo l’occasione per condividere momenti di festa, partecipare e vivere due giorni di sport e divertimento!» Premesse in pieno spirito Uisp sono quelle dichiarate sia da Benito Bruzzone, non solo presidente del Cffsd Cogoleto Atletica, ma anche grande appassionato di atletica e dello sport in generale, sia da Luca Ghiglia, responsabile area tecnica di Athle Team Genova e Polisportiva Torriglia 1977 e da molti anni dirigente e collaboratore della Lega atletica Uisp di Genova.
«Credo che questo sia il 25° anno che come Cogoleto Atletica partecipiamo alle rassegne nazionali Uisp di atletica leggera – inizia a raccontare Benito Bruzzone. Dal 1984 ad oggi ho sempre cercato di far vivere a tutti i miei ragazzi l’esperienza bellissima delle finali Uisp o di meeting nazionali, perché ritengo siano prima di tutto appuntamenti formativi, oltre che occasioni divertenti ed importanti soprattutto in giovane età».
Da sempre Bruzzone è impegnato a diffondere la disciplina dell’atletica leggera attraverso un’attività di tipo promozionale, che è partita più di 30 anni fa con le gare di atletica leggera su strada e con le famose campestri. Come presidente del Cffsd Cogoleto Atletica in questi ultimi anni, Bruzzone ed i suoi collaboratori hanno lavorato molto a livello locale per cercare di avvicinare allo sport – come dice lui steso: di portare sul campo! – più bambini possibili. Non a caso nell’ultima stagione sportiva il Cffsd Cogoleto Atletica ha raggiunto il numero massimo di giovani tesserati Uisp, rappresentando una delle associazioni sportive con più atleti partecipanti al circuito Uisp “L’Atletica è Leggera”, di cui lo stesso Bruzzone è segretario organizzativo.
«Partiamo per Campi Bisenzio con una squadra formata non solo da circa 20 atleti, che parteciperanno alle gare dalla categoria ragazzi in su – continua Bruzzone – ma anche con molti sostenitori e genitori al seguito. Sono convinto infatti che l’apporto dei genitori sia fondamentale per ogni associazione sportiva come la nostra, che si trova ad operare su un territorio piuttosto ristretto, per garantire una buona organizzazione dell’attività. Ogni anno collaboriamo con gli asili e le scuole primarie di Cogoleto ed Arenzano per cercare di avvicinare più bambini possibile allo sport. Attraverso i nostri operatori sportivi impegnati nell’ora di educazione fisica delle singole classi, cerchiamo di diffondere il messaggio dello sportpertutti. Collaborazione e sinergia che sono anche alla base del progetto di atletica giovanile che portiamo avanti con l’Uisp di Genova, che coinvolge quasi tutte le società sportive della provincia, insieme alle quali organizziamo ogni anno un circuito a tappe che, da settembre a giugno, garantisce ai bambini, alle famiglie e alle società un’attività ben organizzata, strutturata e accessibile a tutti».
Molto più giovane, ma stesso entusiasmo ed attaccamento allo sport per Luca Ghiglia, tecnico di Athle Team Genova e Polisportiva Torriglia 1977, anche lui in partenza per Campi Bisenzio, dove, sabato 15 e domenica 16 giugno, guiderà circa una ventina di atleti nelle gare in programma.
«Dal 2003, con il progetto “Scuole in pista” per arrivare ad oggi, con il circuito “L’Atletica è Leggera”, sono stati 10 anni di attività Uisp davvero importanti, per me come tecnico e per l’atletica in generale, che è cresciuta sia nei numeri sia nella qualità delle proposte, riuscendo a coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani e giovanissimi e di società sportive. Le finali nazionali – prosegue Ghiglia – sono anche l’ultima gara della stagione: lo spirito è sempre quello di divertirsi e partecipare, ma da tecnico sarei anche contento se i miei ragazzi riuscissero ad ottenere dei buoni piazzamenti, soprattutto come premio al lavoro che abbiamo svolto in questi mesi. A Campi Bisenzio porterò anche sei “esordientissimi”, bambini del 2004 che partecipano per la prima volta a delle rassegne di tipo nazionale. Credo che riuscire a far vivere – conclude Ghiglia – un’esperienza simile a bambini così piccoli, accompagnati ovviamente anche dai genitori, dia un senso ancora più importante ad appuntamenti di questo tipo e all’intera attività di atletica leggera dell’Uisp».
Il circuito “L’Atletica è Leggera” ripartirà a settembre, per la terza annualità, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più giovani, dirigenti, tecnici e società sportive.
(Sara Baldizzone)