Comitato Territoriale

Genova

Lavoratore A1, classifica "corta"

Solo otto i punti di differenza tra la coppia di testa, Cattolica Bogliasco e Genova Calcio Anni 50, e l'ultima della classe, dopo le prime 6 giornate del Lavoratore A1

Classifica corta, cortissima. E’ il dato che maggiormente salta all’occhio nel Lavoratore A1 dopo la disputa del 6° turno (ne sono stati però giocati solo cinque, perché l’alluvione ha provocato il rinvio in toto di una giornata).
Dalla coppia di testa all’ultima ci sono appena otto punti di differenza. Pochi, anche tenuto conto che il massimo campionato Uisp genovese assegna ancora due punti a vittoria. Le gare di sabato scorso hanno esaltato l’ottimo momento di forma di Genova Calcio Anni 50 e Cattolica Bogliasco. La squadra di Sergio Lagomarsino ha sconfitto per 4-1 il Campomorone Sant’Olcese Cerosillo Rottami. Un inizio davvero positivo, grazie soprattutto alle prestazione dei due bomber Goran Petkovic e Umberto Aloi, con Genova Calcio Anni 50 che ha tutte le carte in regola per pensare di tornare a vincere il titolo, conquistato l’ultima volta quattro stagioni fa.
L’altra capolista, la Cattolica Bogliasco, è invece una novità assoluta. I bogliaschini sono l’autentica rivelazione del campionato. Costruita su una solidissima base difensiva (appena due le reti incassate in cinque incontri), la formazione in maglia bianco-gialla sa essere anche spietata in attacco, senza mai perdere l’equilibrio tattico. Il 3-0 rifilato all’Athletic è stato chiaro. Nella notte di Halloween, il team di Cancedda e Foglino ha visto le streghe, come è scritto sul loro blogspot. I biancoverdi hanno retto un tempo l’urto degli avversari, che hanno concretizzato la loro superiorità nella ripresa, dopo che Ferri aveva sbloccato la situazione. L’espulsione di Mameli al 31’ del primo tempo ha agevolato la Cattolica (così come le tante assenze dei rivali), con il risultato finale che non è mai stato in discussione.

L’Ansaldo Energia, che ha una partita in meno, è potenzialmente alla pari con la coppia di testa. Gli ansaldini hanno chiuso sullo 0-0 un’intensa sfida con la quotata Campese Amatori FBC, abbonata per il momento ai pareggi (e agli 0-0). I valligiani di mister Bottero sono quadrati, volitivi e non mancano certo di tecnica, devono soltanto ritrovare la via della rete (solo un gol all’attivo). Non hanno ancora vinto, ma il distacco dalle prime è contenuto e hanno l’opportunità di rientrare presto nei quartieri alti della classifica.

Ci sono stati altri due risultati “ad occhiali” (come si diceva una volta). L’Eden, concentrato e ordinato, ha bloccato un Sori che alterna giocate strepitose a momenti di amnesia, con l’imprevedibilità da sempre una delle caratteristiche principali del team di Emanuele Avegno. Contro l’Eden è stato decisivo l’errore dal dischetto di Gussi e hanno pesato le opportunità sprecate sotto porta. Nulla di fatto anche in VCM Football Club e Astonvilla Barabino & Partners. La sfida tra la neopromossa (il VCM) e la “ripescata” (Astonvilla) è stata sostanzialmente equilibrata e la divisione della posta è sembrata equa.

Dopo un avvio poco convincente, si sta intanto riprendendo alla grande la Pedemontana, ora seconda a quota 7, grazie alla perentoria affermazione (4-1) ai danni del Due Settembre 1971.
Infine, prima vittoria stagionale per l’altra neopromossa, l’ARCI Isoverde, che ha piegato per 1-0 l’AF Calcio Alcor, sempre ultima a zero punti. Malgrado le tante assenze, la compagine di Marco Pericoli ha conquistato l’intera posta nella ripresa, con un tocco di petto di Pittaluga, che ha tramutato in oro puro un calcio d’angolo battuto da Tassistro.
La Fia Italbrokers ha riposato.

Nel fine settimana è in programma un match da “leccarsi i baffi”: venerdì sera (ore 21) la Campese Amatori ospiterà la Cattolica Bogliasco (un test severissimo per i bogliaschini). Altro scontro per “palati fini” il sabato, tra Pedemontana e Ansaldo Energia (Serra Riccò, ore 13,15). Il calendario prevede poi un’altra gara al venerdì sera (Astonvilla Barabino & Partners- Eden) e quattro il sabato: ARCI Isoverde-Due Settembre 1971, Fia Italbrokers-AF Calcio Alcor, Campomorone S. Olcese Cerosillo Rottami-VCM Football Club e Athletic-Genova Calcio Anni 50. Riposerà il Sori (Francesco Ferrando).