REGOLAMENTO PER L'ATTIVITA' DI ATLETICA LEGGERA SUL TERRITORIO NAZIONALE Per le norme non contemplate vige Vademecum Uispress n° 1-2007 Lega Nazionale di Atletica LA STAGIONE SPORTIVA INIZIA IL 1° GENNAIO E TERMINA IL 31 DICEMBRE TESSERAMENTO ATLETI: INDIVIDUALE e DI SOCIETA' Lo statuto Uisp prevede la possibilità per tutte le persone italiane o straniere, anche se minorenni, che condividono le finalità dell'associazione, di tesserarsi e partecipare, sia individualmente, sia attraverso una società sportiva, all'attività promossa dall'Uisp e delle sue leghe, secondo le norme del regolamento della Lega Atletica Leggera. Il tesseramento e l'iscrizione sono la condizione indispensabile per poter partecipare alle manifestazioni e Campionati organizzati dalla Lega o dall'Uisp. RICORDIAMO CHE OGNI ATLETA POTRA' "LIBERAMENTE" TESSERARSI A QUALSIASI SOCIETA' DI ATLETICA LEGGERA AFFILIATA ALL'UISP. TESSERAMENTO AD UNA SOCIETA' SPORTIVA
TESSERAMENTO INDIVIDUALE La tessera deve riportare indicata la denominazione di : "SOCIO INDIVIDUALE" o "COMITATO UISP".
SCHEDA DI ATTIVITA' Trattasi di uno strumento tecnico riservato a tutti gli atleti/e, dirigenti, tecnici, giudici, ecc. che praticano più di una disciplina sportiva, nella stessa società o in una diversa. Per ogni disciplina praticata, oltre a quella del primo tesseramento, va rilasciata una carta di attività. TESSERAMENTO ATTIVITA' COMPETITIVA O NON COMPETITIVA La causale (competitiva o non competitiva) deve essere riportata sulla tessera, a cura del Presidente della società sportiva, nel rispetto delle norme legislative relative alla tutela sanitaria per tutte le forme di attività sportiva.
L'obbligo della certificazione "ATTIVITA' COMPETITIVA", vale per le persone che intendono praticare attività di atletica leggera, in tutte le manifestazioni competitive, promosse ed organizzate dall'Uisp, dalla Lega atletica leggera, dalle società sportive Uisp, a partire dalla categoria cadetti/e (anni 14 in poi). Sono considerate manifestazioni competitive dall'Uisp, le attività di atletica leggera, relative ai campionati ufficiali, tornei e gare che rivestono quindi caratteri di continuità e/o sistematicità e con classifiche.
L'obbligo della certificazione "Stato di buona salute" vale per le persone che intendono praticare attività "motoria-sportiva", con una certa continuità, anche in forma non agonistica/competitiva. Con delibera del Consiglio Nazionale Uisp, sono previste eccezioni per alcune manifestazioni e iniziative, organizzate occasionalmente e considerate attività promozionali e ricreative: Ecolimpiadi, Sport in piazza, Vivicittà (limitatamente alla non competitiva), quelle di invito: Primo approccio allo sport, Prova lo sport, ecc. DECORRENZA ANNO SOCIALE E STAGIONE SPORTIVA L'anno sociale e la stagione sportiva, decorrono dal 1° Gennaio al 31 Dicembre. La tessera ha validità annuale. COPERTURA ASSICURATIVA Con l'affiliazione ed il tesseramento all'Uisp, si attiva una copertura assicurativa automatica: R.C.T. per le manifestazioni sportive, ricreative e culturali organizzate direttamente dalle strutture dell'associazioni, per danni involontariamente cagionati ai terzi, ai sensi delle vigenti leggi dello Stato italiano. Tale assicurazione copre i rischi di responsabilità civile verso terzi, legati al normale svolgimento di attività delle società sportive. Per gli atti da essa compiuti, copre i rischi di responsabilità civile verso terzi, del presidente, quando agisce in nome e per conto della società sportiva. Tutti gli/le atleti/e, dirigenti, tecnici e giudici tesserati, sono coperti da assicurazione per danni causati alla propria persona e verso terzi. Per le manifestazioni organizzate da altri soggetti, la nostra assicurazione è valida, se a tali manifestazioni le nostre strutture (società, comitati, ecc.) Uisp, abbiano aderito ufficialmente o formalmente. Anche gli allenamenti sono coperti dalla nostra assicurazione (serve la dichiarazione firmata del presidente della società che garantisca l'effettiva effettuazione dell'allenamento). La copertura assicurativa ha una validità massima di 365 giorni. Esempi di validità e durata di copertura assicurativa:
ASSICURAZIONE INTEGRATIVA L'Uisp prevede per gli organizzatori, anche un'assicurazione facoltativa, che serve ad equiparare i partecipanti non tesserati, ai tesserati Uisp, in caso di danni fisici, morte, invalidità, ecc. La stessa assicurazione copre anche il personale non tesserato addetto alle manifestazioni, gare, ecc. ISCRIZIONE ALLE GARE E PARTECIPAZIONE ISCRIZIONI DI SOCIETA'
ISCRIZIONI INDIVIDUALI Gli atleti devono presentare la tessera Uisp, abbinata al cartellino tecnico con l'indicazione del tipo di certificazione medico sportiva e con la data di scadenza. In mancanza di tale riscontro, devono presentare copia del certificato medico sportivo, agonistico o di buona salute, valido per l'anno in corso, in relazione al tipo di competizione. Gli atleti non tesserati ad alcun Ente di promozione sportiva o alla Federazione, devono presentare copia originale del certificato medico sportivo: agonistico o di buona salute, valido per l'anno in corso, in relazione al tipo di competizione. La partecipazione è anche condizionata dal rilascio, al momento dell'iscrizione, della tessera Uisp comprensiva di copertura assicurativa. ISCRIZIONE ATLETI/E STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA Questi atleti, se tesserati per una società sportiva, per l'anno in corso, possono partecipare a tutte le gare organizzate dall'Uisp.Sono inseriti in classifica, prendono parte alle premiazioni e contribuiscono al punteggio delle società di appartenenza. CAMPIONATI ISTITUZIONALI UISP SETTORE GIOVANILE M/F: gli atleti/e delle categorie Uisp: primi passi, pulcini, esordienti, ragazzi, cadetti, allievi, partecipano con le stesse regole degli atleti italiani e con assegnazione del titolo di categoria. SETTORE M/F JUNIORES, SENIORES, VETERANI: gli atleti/e delle suddette categorie Uisp, partecipano ai campionati senza assegnazione del titolo, sono inseriti in classifica, partecipano alle premiazioni e contribuiscono al punteggio delle società di appartenenza. PARTECIPAZIONE ATLETI STRANIERI - NON RESIDENTI
Sono inseriti in classifica e premiazione. Non contribuiscono al punteggio di qualsiasi classifica.
NORME DEL REGOLAMENTO
Sarà utilizzata per inviare al domicilio dell'atleta ingiustamente escluso, il premio. ALCUNE NORME DI PARTECIPAZIONE Per i campionati italiani di corsa campestre settore giovanile M/F esordienti, ragazzi, cadetti, gli atleti gareggiano distinti in categoria A e B (anno per anno). Per tutte le altre gare nazionali e campionati si considera la categoria a biennio unico. Per i campionati italiani settore giovanile M/F primi passi, pulcini, esordienti, ragazzi, gli atleti gareggiano, ove previsto senza assegnazione di titoli. Per i campionati italiani e regionali settore giovanile M/F primi passi, pulcini, esordienti, gli atleti non contribuiscono al punteggio di classifiche per società. Per i campionati italiani di maratona e di gran fondo, sono considerate unificate le seguenti categorie M/F: seniores "A" (18/29 anni) e seniores "C" (30/39 anni). RICHIESTE DI ORGANIZZAZIONE GARE UISP In relazione ai problemi collegati alla sicurezza della pratica sportiva, è fatto obbligo a tutte le società e/o organizzatori, se intendono promuovere ed organizzare qualsivoglia manifestazione di atletica leggera, di richiedere, esplicita autorizzazione ed omologazione, innanzitutto alla Lega atletica leggera di riferimento (provinciale, regionale, nazionale), in mancanza della Lega, al comitato Uisp, i soggetti autorizzati, ovviamente si assumono le loro specifiche responsabilità. CATEGORIE DELLA LEGA ATLETICA LEGGERA UISP CATEGORIE ANNI
Gli organizzatori di manifestazioni di atletica leggera Uisp, sono tenuti, in tutte le manifestazioni, al rispetto di queste categorie e di queste norme. |
Art. 1 Per quanto concerne le Attività di Atletica Leggera UISP, sono titolati all'organizzazione di manifestazioni sportive, le Associazioni Affiliate all'UISP, alla Lega Nazionale di Atletica Leggera, le Leghe Territoriali e Regionali di Atletica Leggera e la Lega Nazionale stessa.
Art. 2 Le manifestazioni sportive, devono svolgersi sulla base del "DOCUMENTO SULL'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' " e del "DOCUMENTO ETICO" approvati dal XVI Congresso Nazionale dell'UISP.
Art. 3 Le norme della nostra Associazione Nazionale prevedono che tutte le "manifestazioni sportive" devono essere "autorizzate" dagli Organismi preposti. Gli Organismi preposti, in base all'ambito territoriale di svolgimento sono: Leghe Territoriali/Provinciali, Regionali e Lega Nazionale. Nel caso che non esista una lega formalmente costituita, concedono le "autorizzazioni" i Comitati Territoriali/Provinciali e Regionali dell'UISP.
Art. 4 Possono organizzare "manifestazioni sportive" le Associazioni in regola con l'affiliazione ed il tesseramento al Comitato Territoriale UISP competente per l'anno in corso, i Comitati Territoriali/Provinciali, Regionali e Nazionale della Lega di Atletica Leggera ed i Comitati Territoriali/Provinciali e Regionali dell'UISP.
Art. 5 Visto che con le nuove norme stabilite dall'UISP Nazionale, le stagioni sportive devono essere comprese tra il 1 settembre ed il 31 agosto dell'anno successivo, poiché le nostre attività ed i nostri campionati, seguono l'anno solare, i soggetti che vogliono organizzare "manifestazioni sportive", sono comunque, invitati a preparare i propri calendari delle manifestazioni per l'anno successivo entro il 31 dicembre di ogni anno solare. La Lega Nazionale, con largo anticipo, comunicherà alle società sportive ed ai comitati il calendario dei Campionati Nazionali, in modo che in queste date non si svolgano altre attività di atletica leggera.
Art.6 Le Associazioni Sportive affiliate all'UISP, per l'anno in corso, possono organizzare "manifestazioni sportive di Atletica Leggera UISP", purché ne facciano richiesta alla Lega competente (territoriale/provinciale, regionale), se è regolarmente costituita, o al Comitato Territoriale/Provinciale, Regionale Uisp, in assenza di Lega costituita. Le manifestazioni a carattere "Nazionale" vanno sempre autorizzate dalla Lega Nazionale di Atletica Leggera UISP. Nessuna "persona fisica", né altri soggetti diversi dalle Associazioni Sportive affiliate dai Comitati Lega/Uisp, possono organizzare "manifestazioni sportive UISP".
Art. 7 Le Associazioni Sportive affiliate all'UISP, che hanno intenzione di organizzare "manifestazioni sportive", sono tenute a farne richiesta scritta, su carta intestata, a firma del Legale Rappresentante, "ALMENO 30 (trenta) GIORNI", prima della manifestazione, al livello di Lega competente, se regolarmente costituita, o al Comitato UISP, in assenza di Lega costituita, chiedendo l'autorizzazione per la stessa. L'autorizzazione formale della struttura preposta va conservata da chi organizza la manifestazione. Alla richiesta va allegato il "REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE", con le indicazioni del luogo, della data e di tutto quanto previsto dal punto di vista tecnico/organizzativo ed il bilancio preventivo della stessa. A competizione ultimata, va inviata, a chi ha autorizzato la stessa, una breve relazione sull'avvenuta manifestazione, il bilancio consuntivo ed eventuali articoli di stampa. Se la manifestazione viene comunicata con largo anticipo, la Lega o il Comitato competente, provvederà a dare informazione della stessa agli organi di stampa, alle altre associazioni affiliate e provvederà anche ad inserire sul "sito internet" tutte le informazioni utili per promuovere la manifestazione.
Art. 8 Le associazioni Sportive affiliate all'UISP e/o ad altri EPS e alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, nella loro autonomia, possono organizzare manifestazioni sportive CON SOLO l'egida di un altro EPS o della Fidal ). Resta inteso, che in questi casi, nessun coinvolgimento o responsabilità, potrà essere addebitato al nostro Ente. Le stesse Associazioni Sportive, possono organizzare manifestazioni contemporaneamente con l'UISP, con altri Enti e con la Fidal, purché facciano richiesta di organizzazione, anche alla nostra Lega competente per territorio, per la manifestazione prevista.
Art. 9 Le Associazioni Sportive affiliate all'UISP, che intendono organizzare una manifestazione di carattere regionale o nazionale, nella richiesta devono allegare il consenso del livello di lega provinciale per l'attività regionale e regionale per l'attività nazionale. E' buona norma informare sempre il Comitato Territoriale della Lega e dell' UISP di affiliazione.
Art. 10 Per le richieste inerenti l'organizzazione di manifestazioni nazionali o i campionati nazionali istituzionali occorre compilare apposito modulo e seguire i relativi regolamenti.
Art.11 Solo successivamente all'approvazione dell'Organismo Preposto e al versamento delle quote previste, si potrà UTILIZZARE IL MARCHIO DELL'UISP E DELLA LEGA ATLETICA.
Art.12 Le "manifestazioni sportive UISP" non possono prevedere "PREMI IN DENARO"
Art.13 Sia per l'attività che per l'organizzazione di "manifestazioni sportive", la nostra Associazione si ispira ai suoi consolidati ed importanti comportamenti valoriali, alla filosofia dello SPORTPERTUTTI ed al rispetto delle leggi dello Stato Italiano.
Pertanto si ricorda, che anche in questi casi, le attività devono effettuarsi sulla base dello STATUTO e DEL REGOLAMENTO DELL'UISP, del "DOCUMENTO SULL'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA'", del "DOCUMENTO ETICO", approvati dal XVI Congresso Nazionale UISP, e per quanto riguarda le manifestazioni organizzate sul nostro territorio, IN BASE AL PRESENTE REGOLAMENTO.
Il presente Regolamento è stato approvato nel Consiglio Nazionale del 5 Dicembre 2009.