L'Uisp e la Formazione
Si può essere solo dirigenti di associazione senza essere anche portatori e testimoni di valori? Si può essere solo tecnici di disciplina senza essere anche operatori del sociale?
Qualunque sia il ruolo, direttivo o tecnico, esso richiede conoscenze e competenze specifiche, ma anche sensibilità e dinamismo, apertura mentale e disposizione al cambiamento, capacità di interrelazione, disponibilità al confronto, apertura verso la diversità, il disagio, l'handicap. Per essere non solo operatori sportivi, ma anche operatori nel sociale e del sociale.
In questo quadro di consapevolezze nuove, l'Uisp Lombardia sta adeguando le proprie strategie formative. L'obiettivo è quello di affinare gli strumenti della formazione, di mettere in campo una continuità di elaborazione e di intervento, di perseguire una coerenza di azione che riconduca a sintesi una naturale diversità di aspettative.
Per offrire strumenti di conoscenza e metodologie operative sempre più consone ai problemi reali che l'associazione deve affrontare; e per valorizzare gli stimoli, mettere in circolo le idee, collegare tante energie isolate per fare in modo che ogni esperienza, per piccola che sia, diventi patrimonio comune, e ogni acquisizione un punto di partenza per ulteriori avanzamenti.
La Formazione Tecnica
La formazione dei tecnici delle singole discipline sportive è curata dai rispettivi Settori di Attività.
Per qualsiasi informazione ci si può rivolgere alle Sedi Territoriali Uisp o direttamente ai referenti dei Settori di Attività.
Non solo Sport
La formazione Uisp non è limitata all'ambito strettamente sportivo.
Ambiente, diritto alla salute, integrazione e inclusione sociale, sono temi centrali anche sul versante formativo.