E' stata una Festa degli Auguri molto speciale, quella che il CSK ha organizzato domenica 20 dicembre al PalaFerrini: il tradizionale appuntamento prenatalizio della società di Patrizia Taddeo e Paolo Busacca, è stato quest'anno arricchito dalla presenza del Maestro Vincenzo Figuccio, campione del mondo e d'Europa di Karate (nella specialità del Kata a squadre) e cintura nera 5° Dan.
Il fuoriclasse milanese ha tenuto uno stage che ha suscitato l'ammirazione di tutti gli atleti del CSK (oltre che del presidente dell'Assb, Gianluca Castiglioni e del presidente del Parco Altomilanese, Luca Rossi, presenti all'appuntamento) : particolarmente apprezzato l'esercizio di Gankaku, grazie al quale il maestro Figuccio ha conquistato la vittoria ai campionati del mondo.
L'esercizio non era previsto in scaletta ed è stato eseguito a sorpresa dal campione, per la gioia di tutti i presenti: esibizioni di questo livello non si vedono infatti tutti i giorni. L'esecuzione della prova è risultata uno dei momenti più emozionanti della giornata: il silenzio e l'attenzione degli altri atleti e degli spettatori hanno reso ancora più suggestiva l'esibizione, davvero degna di un fuoriclasse della disciplina.
Dopo lo show del maestro, la ribalta è toccata a tutti gli atleti del CSK, le cui dimostrazioni sono state osservate con interesse da Figuccio. L'esibizione è stata aperta dagli anziani e chiusa dai bambini, in un ideale e simbolico passaggio di consegne; un altro esercizio del campione del mondo ha quindi intervallato i pezzi di bravura degli atleti di casa.
Successivamente, è andata in scena una spettacolare carrellata di esercizi, realizzati dai componenti del Centro Studi Karate, suddivisi per fasce di età: fedeli alla filosofia che ispira il C.S.K. ("Quando lo sport è per tutti"), prima i bambini, poi i ragazzi e gli adulti, infine le cinture nere hanno dato sfoggio delle loro qualità davanti agli spettatori del Palaferrini e al plurititolato campione. Particolarmente scoppiettante si è rivelata l'esibizione delle cinture nere, capaci di entusiasmare tutti i presenti con una grandiosa serie di calci volanti e capriole: un'autentica scarica di adrenalina a ritmo di musica.
Al termine delle prove, ha avuto luogo il tradizionale brindisi, con il quale atleti e dirigenti del C.S.K. si sono scambiati gli auguri per un 2010 ancora più ricco di soddisfazioni. Il maestro Figuccio, disponibilissimo, ha soddisfatto le richieste di foto e autografi, soffermandosi per un'ulteriore mezzora, prima di salutare. "E' stata una giornata molto bella- il commento del direttore tecnico del C.S.K., Paolo Busacca- Un'esperienza da ripetere. Ho conosciuto il maestro Figuccio durante un master, apprezzandone le qualità di atleta e di insegnante: oggi il campione non ha deluso le aspettative".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |