Ogni anno, questo programma estivo offre ai bambini e ai ragazzi un'esperienza formativa e coinvolgente, mantenendo viva la loro curiosità e entusiasmo anche al termine delle vacanze. Attraverso una varietà di attività sportive e giochi ricreativi all'aperto, in un ambiente sicuro e stimolante, il centro estivo UISP accompagna i giovani verso il nuovo anno scolastico con rinnovata energia e con una prospettiva positiva.
Le attività strutturate dagli operatori UISP si sono svolte per tutta l’estate all’aperto, nel contesto del Parco del Vicinato Nuovo, un’area verde che si sviluppa intorno alla Casa di Riposo "Mons. Brancaccio". Questo spazio ha offerto ai partecipanti l'ambiente ideale per immergersi in una serie di attività sportive pensate per concretizzare il valore dello "sportpertutti", con l’obiettivo di mettere al centro la persona, con le sue esigenze, le sue motivazioni e le sue differenze, da riconoscere e valorizzare.
Spiega Giuseppe De Ruggieri, coordinatore delle attività di UISP Matera:
“La partecipazione dei bambini è stata decisamente positiva, così come il feedback dei genitori, che hanno apprezzato in particolare le attività all'aria aperta. Il centro estivo UISP si distingue per la sua capacità di costruire una narrazione attorno a cui organizzare le attività settimanali, con obiettivi chiari legati alla creatività di ogni bambino e alle attività sportive calibrate sulle capacità di ciascuno. Gli obiettivi sportivi rispecchiano l'intento di offrire a tutti l'opportunità di muoversi e sviluppare le abilità motorie di base. Come disse Jean Le Boulch, noto pedagogista e psicomotricista francese: "È importante fare innamorare ogni bambino del proprio corpo in azione". Questa è una sfida che dobbiamo affrontare costantemente, soprattutto considerando i tempi in cui viviamo. Siamo molto soddisfatti del continuo dialogo con i 25 operatori UISP, che ci ha permesso di rivedere settimanalmente le attività, tenendo conto sia dei punti di forza che delle criticità, alle quali abbiamo prontamente risposto”.
In queste settimane, i bambini hanno avuto l’opportunità di scoprire e sviluppare nuove abilità attraverso attività sportive innovative, che li hanno aiutati a superare alcune paure e a raggiungere traguardi personali significativi. L’educazione all’altruismo, alla fiducia reciproca e al rispetto dell’ambiente sono stati pilastri fondamentali di questo percorso di crescita.
“I bambini hanno partecipato con entusiasmo alle nuove attività proposte, tra cui la slackline. Questo strumento - spiega Angelo Di Pede, operatore UISP Matera - si è rivelato particolarmente adatto per il centro estivo, poiché ha suscitato la loro curiosità verso un'attività insolita e poco conosciuta, oltre a stimolarli a mettersi alla prova. È fondamentale introdurre i bambini a sport innovativi per ampliare il loro bagaglio motorio in modo flessibile, senza rigidità. Un aspetto altamente positivo del centro estivo UISP è stato il contatto diretto con la natura, che ha favorito un gioco autentico e l'interazione con l'ambiente circostante, allontanandoli dagli schermi di cellulari e computer."
Outdoor education: un percorso educativo all’aria aperta pur rimanendo in città
In un contesto segnato da un lungo periodo di restrizioni e limitazioni dovute alla pandemia, il ritorno alle attività all'aperto ha rappresentato un'opportunità di crescita per i bambini.
Fabio Bellomo, operatore UISP, racconta:
"Il dato più significativo è stato il riscontro positivo dei bambini nel ritrovare il contatto con la natura e l'ambiente circostante dopo la pandemia. Hanno accolto con entusiasmo le attività sportive, progettate per prepararli ad affrontare situazioni di arrampicata e discesa, aiutandoli a superare paure legate all'altezza. Grazie a una serie di allenamenti e pratiche propedeutiche, tutti sono riusciti a cimentarsi con successo nell'arrampicata e nella discesa, calandosi con una corda lungo il muro o sulla superficie dell'albero maestro, che abbiamo attrezzato in modo sicuro. La sicurezza è stata, infatti, una priorità assoluta. Dopo la pandemia, molti bambini e ragazzi erano meno propensi alle attività motorie, ma con la giusta frequenza di allenamenti e pratiche corrette, sono riusciti a superare gli ostacoli fisici e psicologici."
Il Centro Estivo Multisport progettato da UISP Matera non è solo un luogo di gioco e divertimento, ma un vero e proprio laboratorio di crescita personale, dove il rispetto delle differenze e l’inclusione sono al centro di ogni attività sportiva e ricreativa. Anche quest’anno i bambini con abilità e livelli di sviluppo differenti, hanno trovato uno spazio dove esprimere la propria individualità e dove ogni esperienza ha contribuito a rafforzare il rispetto reciproco, la fiducia negli adulti e la consapevolezza dell'importanza di vivere in armonia con l'ambiente.
Tutti gli operatori UISP augurano a bambini, ragazzi e ai loro genitori un buon inizio di anno scolastico.
Ci rivediamo il prossimo anno con il Centro Estivo Multisport UISP!
(A cura di Maria Bruna Carlucci)
Per informazioni sul Centro Estivo Multisport e prossimi progetti ed eventi entra in contatto con il Comitato Territoriale UISP di Matera chiamando il numero 0835/334076.